GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] marina germanica rappresentavano il 42% circa della cifra del1929; questo elemento ne indicava la situazione non lieta ministeri del Reich.
Accanto alle crisi politiche si era pure verificata, o meglio accentuata, una crisieconomico-finanziaria in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] abitanti nel 1910 si scende infatti a 108 nel 1920, in piena crisi rivoluzionaria.
Con tutto ciò le densità attuali, sia dell'intera U 1929 e il 1933.
Commercio estero. - Nonostante il profondo mutamento impresso nel dopoguerra alla vita economicadel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] delle risorse minerarie ed economichedel paese, procederà con del paese l'industria è ancora in gran parte di tipo arcaico e comincia a subire una crisi chinoise avant les Han, in T'oung Pao, Leida 1929; G. Vacca, Some Points on the Hist. of science ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] crisi generale e la ripresa delle attività commerciali europee in Asia gettò l'industria giapponese in gravi imbarazzi. Il sisma del 1923 apportò ancora un colpo tanto forte all'economia the Shōsōin, voll. 12, Tōkyō 1929 segg., Hōryūji Hegika, voll. 2 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] milioni nel 1929). Il centro del sistema proporzionale per le elezioni al consiglio nazionale (1919), della settimana di 48 ore, ecc. dimostrò tuttavia, che si era propensi ad accontentare le aspirazioni e necessità legittime. La grave crisieconomica ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in sovraproduzione. Il valore di una tonnellata di merce esportata è diminuito del 50% tra il 1929 e il 1932. Questa critica situazione è in rapporto con la crisieconomica mondiale. La Romania ne soffre in modo particolare, essendo un paese in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] politica. Il periodo di prosperità economicadel decennio precedente venne seguito da una crisi; l'emigrazione s'accrebbe al ivi 1925; id. e S. Wallin, Svenska Kulturbilder, ivi 1929 segg., n. s., 1934 segg.
La grande collezione Nordisk Kultur ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] le ripercussioni della crisi portarono un rapido mutamento di tendenza iniziando un nuovo periodo di depressione economica. Gl'indici dell'attività industriale riflettono chiaramente lo sviluppo del fenomeno. A partire dall'ottobre 1929 essi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] definitiva di questa provincia sono state risolte da un trattato del1929, per il quale si stabilisce che la linea di al termine dei suoi poteri (1886).
La crisi politica ed economicadel 1891 e l'avvento del regime parlamentare. - Il Santa María fu ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] crisieconomica. Mentre in soli 23 dipartimenti si è avuto un aumento, 67 hanno subito una diminuzione, in molti rilevante, come nei dipartimenti del sono state riunite e ordinate da A. Hauriou, Parigi 1929, voll. 3; M. Hauriou, Précis de droit ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...