Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] 1929 a 2,4 nel 1930, a 1,1 nel 1931, a 0,7 nel 1932, a 0,4 nel 1933; poi si è avuta una ripresa: 1,2 milioni di tonn. nel 1934, 1,3 nel 1935. Con l'aggravarsi della crisieconomica 1926 al 1931, la Banca centrale del Chile, istituita il 22 agosto 1925 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1929 (in milioni di pesos).
Al 31 dicembre crisieconomica e il disagio del popolo favorirono verso la fine del 1930 la rivolta nazionalista contro il regime dittoriale del presidente Machado.
La crisi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] per il sopravvenire della crisieconomica causata da quella petrolifera armi nucleari. Ma D. Uyl, in un'intervista del 7 maggio, attenuò la portata di tale presa di da G. P. de Bruijn (nato nel 1929); qualcosa di simile accade per la sede centrale ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 1984, quando l'aumento del prezzo del pane e il malcontento per la perdurante crisieconomica fecero scoppiare violente sommosse popolari fece parlare di sé per un suo famoso saggio del1929 sull'immaginazione poetica presso gli Arabi e per alcuni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] proprio alla vigilia della grande depressione del1929; sostenute da una politica fortemente del 1977 la situazione politica interna continuava a risentire della crisi nord-irlandese e della crisieconomica, rendendo difficoltosa la leadership del ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] però vi è stata una crisi molto grave in questa attività a economicodel Perù.
L'impetuoso riformismo dei militari non fu rallentato dalla catastrofe del , di sei anni più giovane, di A. Escobar, del1929, e infine di C. Calvo, oggi in posizione di ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] dimise. Importanza determinante ha assunto la crisieconomica: tasso d'inflazione del 18%, centomila disoccupati, grave deficit della approda assai presto al razionalismo (sede del quotidiano Turun-Sanomat, Turku, 1929-30; sanatorio, Paimio, 1933), ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] del settembre 1964 costrinse i socialdemocratici a formare un monocolore di minoranza, incapace di sciogliere i nodi della crisieconomica di Grundtvig, 1913-40), Kaare Klint (mobili funzionalisti, 1929), C. F. Møller (università di Aarhus, 1931; ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] di 65.200 km2 e una popolazione che, al censimento del 1989, è risultata pari a 3.689.779 abitanti. il 1992 la grave crisieconomica e la crescente tensione della propria comunità, come G. Kanovičius (n. 1929) autore di romanzi in russo e lituano, ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] di Los Angeles.
Le principali risorse economiche sono le attività industriali. La più la Lovell Health House è del1929); ma vi coesistono anche J. Lautner, P. Koenig, C. Ellwood. La crisi è segnata dalla Garden grove community church, realizzata alla ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...