Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Il 13 aprile del1929 muore la madre. Nel giugno del 1930 Karol conti con il bene e il male insiti nella libertà economica. In questo senso si rende necessaria la ricerca continua Vaticano il 13 marzo, la crisi definitiva confermata dal Vaticano il ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] del resto non inconsueta per il tempo, i capi dei contadini. Non riuscì invece ad affrontare validamente, perché non disponeva dei mezzi sufficienti, la crisieconomica . Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, ad Indicem; V, ibid. 1924: ad Indicem ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] la crisidel1929, fu costretto a chiudere la sua piccola azienda di commercio, rinunciò alla tessera del grido, Roma 2000; Colloqui con i Gen. 1975-2000, Roma 2001; L’Economia di comunione. Storia e profezia, Roma 2001; Ogni momento è un dono. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] impose che a partire dal 1929. Inizialmente l'associazione beneficiò dell'appoggio della potente società del Canale e soltanto a partire degli aspetti maggiormente percepibili. Sullo sfondo della crisieconomica, si sviluppano nuovi modelli di azione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] crisi in arrivo. Per il potere fascista il controllo delle banche dei cattolici assumeva una forte valenza politica oltre che economica. Non era solo la spregiudicatezza del pp. 517-525.
114 ASV, Segr. Stato, 1928-1929, rubr. 357, fasc. 2, cc. 159-162 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] […] nelle strutture del sistema economico e sociale del Paese che li Granelli (1929-1999) dava invece corpo a quella porzione del partito pure P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] due grandi testimoni della crisi italiana del Cinquecento hanno trovato i loro dei campi e alla fioritura economica. Quello scenario di un’Italia Ferrini, Cultura, verità e storia: Francesco Lanzoni (1862-1929), Bologna 2009, pp. 200-201.
68 I ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , superata una fase di aperta crisieconomica, la «Rivista del cinematografo» arriva infine a riposizionarsi nel , Venezia 2005.
19 Pio XI, Lettera enciclica Divini illius magistri, 31 dicembre 1929, in D.E. Viganò, Cinema e Chiesa, cit., pp. 41-42. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e la ricerca di un'autarchia economica. Il pastore e professore della Facoltà formazione teologica che sopravvisse alla crisi degli anni Trenta e nel 1927); id., La Legge sui culti ammessi del1929 e le chiese metodiste, in Il metodismo italiano ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] polemica antireligiosa all’emancipazione economica dei lavoratori attraverso la lotta fondata da Carlo Rosselli nell’autunno del1929, pochi mesi dopo la sua fuga piuttosto vistose nel 1931, durante la crisi nel rapporto con la Chiesa, che fu ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...