Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] delle trasformazioni socioeconomiche dei paesi colpiti dalla crisidel1929 (al di là delle divisioni politiche), profetizzava corso degli ultimi cinquant'anni, e soprattutto dopo la crisieconomica degli anni Settanta, l'idea di progresso come lotta ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] destinato a guadagnare forza. Scrivendo nel 1929 al pensatore americano nero Du Bois economici esteri, in particolare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna e da ultimo, in misura crescente, il Giappone. Le responsabilità del mondo occidentale nella crisi ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] politiche e sociali del mondo post-bellico. L'instaurazione del regime comunista nella Russia zarista, l'avvento del fascismo in Italia, poi quello del nazismo in Germania, le ripercussioni della crisieconomica mondiale del1929, il primo governo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] negli USA era passata dallo 0,2% del1929 al 3% dei primi anni sessanta. Si piuttosto deciso dell'interesse e dell'impegno economico per la ricerca. In un decennio, sostituire il CNRN, entrò presto in una grave crisi (v. Pogliano, 1995; v. Maiocchi, ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] dal movimento comunista internazionale soprattutto in relazione agli effetti politici ed economico-sociali della crisidel primo dopoguerra e della crisi seguita al 1929. Questo rilancio non avvenne soltanto nelle sfere dell'ideologia e delle ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] economico, rappresentava per Gobetti il capolinea della storia economicadel a maggior successo, fu Hôtel du Nord (1929) di Eugène Dabit, la cui versione cinematografica, , in Italia, con la crisi politica e morale del sistema dei partiti che ha posto ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] nel suo pensiero non poche esigenze (presenza dello Stato nell'economia, "economia programmata", superamento dell'ortodossia liberistica) che, dopo la grande crisidel1929, emergevano anche nel più audace pensiero liberaldemocratico inglese e ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] ; nell'estate di quell'anno fu nominato consulente economicodel ministero col rango di ministro plenipotenziario di 1ª classe nel ricordo di un testimone, in Industria e banca nella grande crisi1929-1934, a cura di G. Toniolo, Milano 1978, ad ind ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] ascesa -mussoliniana nel P.S.I.
La crisi tripolina e la pressione dell'ambiente romagnolo spinsero la politica estera ed economicadel regime sulla Dépêche e sconféssata dalla Libertà (13, 20 ott. 1929), mentre egli veniva costretto a dimettersi dal ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] 1929-1937), Bologna 1979, ad ind.; M.L. Paronetto Valier, Una fiera contesa per una cosa da nulla. La crisidel classe dirigente nella crisieconomica e politica (1922-1945), in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...