DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] finanziari.
La crisi dell'editoria democratica nel dopoguerra determinò il declino del gruppo Della Torre Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, p. 115; V. Castronovo, La storia economica, in Storia d'Italia, IV, 1 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] sulla natura del nascente regime mussoliniano, di cui pure apprezzò le scelte iniziali di politica economica, ispirate ai fra il 1929 e il 1931, attese alla stesura di un saggio storico sulla crisidel sistema liberale e l'avvento del fascismo, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] economici delle potenze europee.
Durante l'estate del l'arresto del medico italiano E. Cook; da qui nacque una grave crisi nei rapporti dal 1° genn. 1929, svolse il suo incarico con funzioni di consigliere. Il 21 apr. 1929 fu chiamato a reggere la ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] crisi diplomatica, che rischiò di turbare il recente accordo tra le due potenze. Su richiesta del Monleone, Genova 1929, ad Indicem; VII, ibid. 1929, ad Indicem , L'attività economica di Genova nel marzo 1253secondo gli atti notarili del tempo, in ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] descritti per regioni, II, 2, I, Lombardia, Bergamo 1929, pp. 26-28; L. Dentella, Ivescovi di Bergamo, Vescovi, conti e sovrani nella crisidel Regno italico (Idem, III), . Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'alto ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] esclusione giustificata soprattutto con le necessità dell’economia di guerra.
Pareschi espresse apertamente la , La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, ad indicem; V. Ronchi, Guerra e crisi alimentare in Italia ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] associazionismo enologico.
Nel 1929 il F. dei contratti agrari, Roma 1921; La crisi delle uve e le Cantine sociali, in del vino, III (1951), pp. 396-413; Cooperative per le lavorazioni sociali di prodotti agricoli, in Atti dell'Acc. economico ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] economicadel C. contribuirono, oltre alla personale abilità, da una parte la crisidel partito moderato dopo l'improvvisa deposizione del s., 344, 381; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 184, 190, 193-195, 198, 244, 251, 280, ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] stretti legami di collaborazione economica fra l'Italia e 1929 fu trasferito ad Ankara, dove si occupò particolarmente della delimitazione dei confini fra le isole italiane dell'Egeo e la Turchia, e del svolta durante la crisi etiopica, allegando ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] maturavano gli avvenimenti che avrebbero condotto alla crisi di Mentana, effettuò una missione a sui problemi morali, economici e amministrativi del suo tempo, il G lo Stato del papa, II, Roma 1906, p. 306; M. Rosi, I Cairoli, II, Bologna 1929, pp. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...