Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] economicadel Paese. Accorpando i risultati nelle grandi aree regionali emerge la condizione terribile del , fu certamente il più clamoroso. Nel 1929, a ventisei anni, in seguito a dalla chimica italiana dopo la crisi energetica della metà degli anni ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] .
Nel 1917 W.M. Persons costruì i primi indicatori del ciclo economico, i famosi 'barometri' di Harvard, che tuttavia non riuscirono a prevedere la grande crisidel1929. Nonostante quel fallimento, era stata ormai aperta la strada a un nuovo ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] investirli in fondi fiduciari, ritenuti meno rischiosi. Nel 1929 a New York la grande quantità di nuove crisi, come in caso di guerra o di grave depressione economica, o quando sull'economia grava il peso di una politica di ricostruzione o del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] ma la grave crisieconomica che stava attraversando impediva lo sviluppo di un tale programma. Del resto soltanto negli Stati Bardeen passò attraverso Princeton, dove Brattain lavorava dal 1929.
Alcuni mesi prima dell'entrata in guerra degli Stati ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 42-61, 177-202; A. Guérard, L'avenir de Paris, Parigi 1929; L. Hourticq, Paris vu du ciel, ivi 1930; M. Foncin del sec. XVII. Mutata però interamente la funzione economica questo periodo l'opera attraversò crisi che furono chiamate rivoluzioni. L ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del rapporto esclusivo fra fisica e matematica si esprimono agli inizi del Novecento nella crisidel paradigma della centralità del metodo matematico per la costruzione dell'economia teorica. Occorrerà attendere il periodo che va dal 1929 al 1936 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] economico alla Biennale del 1997, Illy ha voluto essere presente nella concezione stessa delle Biennali del 2003 e del Probabilmente ciò è un effetto della crisi di borsa che ha inaugurato Analogamente Y. Kusama (n. 1929), performer a New York negli ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] Philosophie der symbolischen Formen (1923-1929) e più tardi nell'Essay proprio in ciò sta la radice della crisi intrinseca allo sviluppo della cultura, così politica, economica, sociale del mondo europeo. Accanto a questa formulazione del rapporto ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] per una ridistribuzione globale del potere politico ed economico. Il potenziale di ricatto un abile gruppo che gestisca la crisi. D'altro canto, se si Irgun Zwai Leumi, LEHI, and the Palestine underground, 1929-1949, New York 1977.
Bell, J. B., ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] soprattutto alle esigenze del sistema economico e professionale della società , per assisterle nei periodi più duri di crisi e di disoccupazione.
Le ricerche sociologiche condotte adottata a seguito del Concordato dell'11 febbraio 1929.
La crescente ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...