sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dei francofortesi accelera un processo di crisi, di identità e di consenso interna Ideologie und Utopie, 1929), che sostenne l’inevitabile influenza del contesto sociale su (famiglia, economia, politica, insegnamento) alla luce del fattore religioso, ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] economica iniziata con il crollo borsistico di Wall Street nel 1929, e poi estesa agli altri paesi e protratta fino alla Seconda guerra mondiale, è chiamata la grande crisi gli altri casi di dimissioni da parte del Governo, per il venir meno della ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di musei nuovi, del tipo del Museo della Rivoluzione istituito a Mosca nel 1929 o del Museo Fascista istituito a economica? Si è avuto in questa città uno ‛sviluppo del XVI secolo' o una ‛crisidel XVII secolo' o una depressione alla fine del ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] economiche, in Il linguaggio deldel PNF (Partito nazionale fascista) che sarà designato anche presidente del CONI (Comitato olimpico nazionale italiano). La creazione nel 1929del CONI, avvocato Giulio Onesti, che coglie i segnali di una pesante crisi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] popolo di un paese in perenne e profonda crisi politica ed economica emerge quale specchio di un'intera società nei grandi eventi sportivi e autore del romanzo Io, povero negro (1929), ispirato alla vita del pugilatore senegalese Battling Siki e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] del flebile proclama di Aristocrazia del cattolicesimo, contro la «presunzione – grossolana quanto gratuita – che il Cristianesimo sia una specie di cucina economicacrisi». Del marzo 1969 è l’approvazione da parte del dei maghi, Roma 1929, p. 65.
6 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] da tempo non era, anche in termini di disponibilità economica, a dispetto del motivo propagandistico che lo voleva ‘povero’; di contro, Gli anni della presidenza Ciriaci (1929-1936), al di là della sunnominata crisi, furono caratterizzati, da entrambe ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] economica e sociale proprie dei vincitori. In realtà, dopo la Rivoluzione francese del ancora è entrato in crisi sotto la spinta di Stalin as revolutionary 1879-1929, New York 1973 (tr. it.: Stalin il rivoluzionario 1879-1929, Milano 1977).
Tucker ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] economici che venivano soffocando gli aneliti riformatori del Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, pp. 526-532, Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’età della crisi, Torino 1995, pp. 265-332.
106 G. Boine, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Sessanta e Settanta - sul ruolo dell'economista o del sociologo, e sul compito 'critico' symbolischen Formen, 3 voll., Berlin 1923-1929 (tr. it.: Filosofia delle forme , New York 1970 (tr. it.: La crisi della sociologia, Bologna 1972).
Habermas, J., ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...