Uomo politico statunitense (Owosso, Michigan, 1902 - Bal Harbour, Florida, 1971). Magistrato dello stato di New York, divenne celebre per l'implacabile lotta che condusse contro la delinquenza dilagante [...] dopo la crisieconomicadel1929. Governatore dello stato di New York (1942-53), avversò il New Deal e fu isolazionista, convertendosi alla politica dell'intervento solo dopo l'aggressione di Pearl Harbour. Presentatosi come candidato repubblicano ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] sua eclissi, si dà nel Novecento; e, se si vuole una data emblematica, si potrà parlare della grande crisieconomicadel1929, ma anche qui si tratta di processi che, intensificandosi gradualmente, assumono infine una rilevanza specifica, che poi il ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] effetti della prima guerra mondiale e l'inflazione aveva pressoché annullato l'onere del debito pubblico. La stabilizzazione monetaria, prima, e la crisieconomicadel1929, poi, fecero elevare ulteriormente il rapporto, che toccò il 22% alla vigilia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] agricoltori, reso disabitate intere regioni, acuito la crisieconomicadel paese, che, come dicemmo, mai aveva A. Garcia Bellido, Estudios sobre los Churrigueras, in Archivo esp. d'arch., V (1929), pp. 21-86 e VI (1930), pp 135-187; M. Abril, De la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , superata la crisieconomicadel 1924-1925, il gettito delle imposte e quello delle imprese (ferrovie, foreste, porti, zecca, ecc.) e dei monopolî di stato risentirono del miglioramento della situazione generale. A partire dal 1929, in seguito ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] produzione, diminuita seriamente durante la crisieconomicadel 1921-22, aumentò di nuovo Conduttort di flottiglia: 6 in costruzione e 1 in progetto, 1 tipo Codrington varato nel 1929, da 1550 tonn. e 35 nodi, armato con 5-120 e 8 tubi di lancio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della pubblica opinione negli Stati Uniti, in una situazione economica caratterizzata dalla grande crisi recessiva del1929. Sin dal giugno 1932, in un messaggio alla Conferenza del disarmo, Hoover aveva presentato la riduzione delle spese militari ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] grande depressione economicadel1929, appare quindi del tutto giustificata. Del resto tale law, Oxford 1985.
Spinelli, M., Diritto bancario, Padova 1984.
Sraffa, P., La crisi bancaria in Italia, in Saggi, Bologna 1986.
Timberlake, R. J. jr., The ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] . La grande depressione del1929-33 determinò numerosissimi fallimenti bancari; in seguito alla crisi, le autorità degli quello di piccole b. locali radicate nell’economiadel paese; dopo una crisi negli anni 1920 e 1930, ripresero l’espansione ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...