• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
226 risultati
Tutti i risultati [1466]
Economia [226]
Storia [340]
Biografie [377]
Geografia [100]
Diritto [127]
Arti visive [106]
Temi generali [90]
Scienze politiche [80]
Religioni [80]
Diritto civile [64]

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] parte del paese membro di politiche considerate dal Fondo appropriate alla situazione economica del paese prestiti per contrastare una situazione di crisi finanziaria. Ma c'è chi del Piano Young approvato nelle Conferenze dell'Aia del 1929 e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIANIFICAZIONE Gennaro CARFORA Florio GRADI . A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] Unito all'epoca della grande crisi del 1929, la quale esercitò movimenti depressivi diversi per intensità e durata nelle varie regioni. Nel dicembre del 1934 furono adottate "misure per facilitare lo sviluppo economico e il risollevamento sociale di ... Leggi Tutto

INTERESSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERESSE (XIX, p. 378) Giovanni CALO' Giovanni DEMARIA Carlo DE CUGIS Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] in questa Appendice. L'interesse nella dottrina economica (XIX, p. 383). Il complesso delle offerta monetaria, facendo uguale a 100 la cifra del 1929, era sceso nel 1933 a 94 in Gran nel periodo tra la fine della crisi e la vigilia della guerra, non ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAGGIO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (3)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE PIENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment) Gaetano STAMMATI La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] ed è sorta come interpretazione delle cause della lunga depressione seguita alla crisi del 1929. Tale teoria sostiene che nelle economie capitalistiche il sistema economico è destinato, per un complesso di fattori dinamici negativi, a permanere in ... Leggi Tutto

LOGISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGISTICA Antonio Gozzi (XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000) Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] l'articolo è introvabile, specie nel periodo del lancio di un prodotto nuovo, i clienti situazione di vera e propria crisi economica, finanziaria e reddituale. distribution age, Pasadena 1929; W.W. Rostow, Gli stadi di sviluppo economico, Torino 1962; ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONTROLLO DI GESTIONE – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGISTICA (5)
Mostra Tutti

SOCIETÀ D'INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOCIETÀ D'INVESTIMENTO Florio GRADI Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] la diversificazione dei loro impieghi di portafoglio, in senso economico, geografico e tecnico. E ciò indipendentemente dalle prescrizioni dopo la grande crisi del 1929, essa fu applicata specialmente nel quadro dell'istituto giuridico del trust e ... Leggi Tutto

RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705) Antonino GIANNONE Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] metodo richiede il computo dell'ammortamento e cioè del logorio fisico ed economico che i beni capitali costituenti la r. seconda, in cui il tasso di sviluppo del reddito, a causa in parte della nota crisi del 1929-34, si riduce sensibilmente (1,7%); ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHEZZA (5)
Mostra Tutti

SINDACATI INDUSTRIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832) Franco VALSECCHI Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] (1929-33), in un'epoca cioè in cui talune intese sorte sotto lo stimolo impellente della crisi potevano industriali, 3ª ed., Milano 1936; Industria, Relazione della Commissione economica del Ministero per la Costituente, vol. II, Roma 1946, cap. VI ... Leggi Tutto

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAGAMENTO (XXV, p. 921) Orlando D'ALAURO Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] e R. F. Mikesell, Postwar bilateral payments agreements, Princeton 1955; R. Bertrand, Dall'unione europea dei pagamenti all'accordo monetario europeo, in Rassegna economica del banco di Napoli, ottobre-dicembre 1955; O. D'Alauro, Lezioni di politica ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo economico Massimo Tommasoli (App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368) Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] promulgata in Gran Bretagna nel 1929 - Colonial Development Act, riveduta crescita economica e sull'espansione del mercato del trasferimento di tecnologie. L'affermazione del nuovo corso era dovuta a diversi fattori: innanzi tutto la prima seria crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L'INFANZIA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggènte
ruggente ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali