Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , assolutamente imparziale di tutte le rivendicazioni coloniali" (v. Gierig, 1930, p. 85). Si può dire invero che una tale politica era M. 19742 (tr. it.: La crisidel capitalismo e le sue conseguenze economiche, Milano 1971).
Weber, M., Gesammelte ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] sono molte, ma la più importante va ricercata nella crisieconomica che ebbe inizio nel 1929 e che culminò nel 1932 1928 al 1930; L. Mies van der Rohe dal 1930 alla chiusura definitiva dell'istituto, nel 1933. Di solito, la storia del Bauhaus è ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] la prima considera soltanto la situazione economica, il karma involve tutte le attività presto per parlare di una crisi religiosa del Nepal.
g) Cina
fondato da Makiguchi Tsunesaburo (1871-1944) intorno al 1930 e poi, sotto l'impulso di Toda Jōsei ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] del Capitale. Impossibile, nel nostro caso, soffermarci anche sull'analisi dell'influenza determinante esercitata su Hilferding (ma anche su Lenin) dall'economista russo M. Tugan-Baranovskij con la sua Teoria e storia delle crisi 1927-1930.
Hilferding ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] della Banca d'Italia Bonaldo Stringher a proposito della crisidel 1907 e della politica monetaria seguita per uscirne.
Nel di teoria del commercio internazionale. Nel 1930-31 scrisse numerose voci di finanza e di storia del pensiero economico Per la ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] 1930 segretario di Stato in sostituzione del cardinale Gasparri. Nella veste di stretto collaboratore del della vita sociale, economica e internazionale», 1990; J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948), Roma 1991; S. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] e legalitario, della "politica economica" di una casata cardinalizia, novembre del1930.
Accanto all'indicazione del genere Roma 1970; G. Severino, G. F.: un medievista nella crisi dell'idealismo storiografico, in La Cultura, XII (1974), pp ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] Sraffa gli inviò un articolo sulla crisi bancaria in Italia (in particolare sull a frequentarsi e, dall’ottobre del1930, a discutere in sessioni settimanali. Söderström, allora l’equivalente per l’economiadel premio Nobel. Fu dottore honoris causa ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] livello di sussistenza. Dalla crisieconomica e sociale conseguente si esce, secondo il L., soltanto con energiche misure legislative a favore della cooperazione e della piccola proprietà agricola.
Le opere successive del L. (fra cui principalmente ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] del dopoguerra, la quale, dopo i trionfi prebellici, continuava a riproporre moduli roboanti e melodrammatici, andando così incontro a una lunga crisieconomica parte della critica. Sempre nel 1930 l'avvento del sonoro condusse il regista in Francia ...
Leggi Tutto