Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] continua, mentre nel periodo tra il 1890 e il 1930 il peso delle macchine trifasi in corrente alternata, partite già crisidel petrolio ha provocato un abbassamento del consumo dei prodotti petroliferi e, dopo poco più di un anno, una crisieconomica ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] altre parole, per superare la prima crisi l'embrione produce una gonadotropina che Ehemoral, del1930 - nucleo di Die Sexualität im Kulturkampf del 1936, analizzato da Reich in rapporto alle condizioni economiche e culturali della società. L'‟armatura ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisieconomica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] del forestiero con il suo carattere stagionale e le lavorazioni artistiche con il loro aleatorio mercato rimasero per molti anni ancora l'asse portante della struttura produttiva cittadina.
1. La crisieconomica nella vita, Venezia 1930, pp. 276-277 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (l' ‛Irāq nel 1930, l'Egitto nel 1936) crisieconomica e l'indebitamento crescente (580 miliardi nel 1980, mentre gli aiuti internazionali tendono a stagnare) rendono talvolta drammatiche le prospettive per un buon numero dei paesi più poveri del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] economica caratterizzata dalla grande crisi recessiva del 1929. Sin dal giugno 1932, in un messaggio alla Conferenza del 1936, avvicinandosi il termine della validità del Trattato navale concluso a Washington nel 1930, si tenne a Londra una nuova ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] localizzazioni industriali, crisieconomiche improvvise e decisioni ricevuto un primo inquadramento globale nel 1930, quando lo Stato della California nella diga Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] erronee, di un censimento del 1655. Cf. le osservazioni critiche di John A. Marino, La crisieconomica di Venezia e la , L'organizzazione economica dell'Arsenale di Venezia nella prima metà del Seicento, "Archivio Veneto", ser. V, 7, 1930, p. 73 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] provenienza dalle regioni meridionali. Le restrizioni all'immigrazione, pendant del processo di progressiva non integrazione dell'economia internazionale che culminerà nella grande crisidel 1929-1930, si estendono progressivamente a tutto il Nord- e ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] analisi e delle attuali strutture economiche e di gestione del potere, è compensata, in (1928), nella Symphonie de psaumes (1930), in Dumbarton Oaks (1938) con , è uscito fuori il vero protagonista della crisidel 1959: il rumore.
Déserts è stata un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 118 ss.; U. Monneret de Villard, La necropoli musulmana di Aswan, Il Cairo 1930; Id., La Nubia medioevale, I-II, Le Caire 1935; K.A.C. agli inizi del XIX secolo, quando essa era ancora in uso. D'altro canto la gravissima crisieconomica, politica e ...
Leggi Tutto