Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] economicadel paese; ma, a loro volta, diversi settori della sua economia e politici di risolvere la crisi.
Questa teoria dell'uso limitato ebbe successo. La Conferenza navale di Londra, del1930, si ripropose ancora una volta questo problema, e ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] del 1884; la Teoria dello sviluppo economico di Joseph A. Schumpeter è del 1911; il Trattato della moneta di John M. Keynes è del1930, la Teoria generale del un curiosum: esso mette definitivamente in crisi l'idea che le grandezze distributive siano ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e sostiene che la sovraproduzione e le crisi sono inevitabili nel sistema economico. La politica del laissez faire, anche se porta alla ‛rivoluzione marginalista', domina la teoria economica dal 1870 al 1930. La storia della finanza pubblica, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Capitanata, fondato a Foggia nel 1930 da Ester Loiodice; la sezione etnografica del Museo diocesano di Bressanone, risalente alla costituzione di nuclei espositivi. La crisieconomica e l’affievolirsi del dibattito sui musei della cultura materiale ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] economica produsse una crescente ineguaglianza economica, mentre a partire dal 1930 nei paesi sviluppati il grado di sperequazione nella distribuzione del poveri, per esempio a causa di una crisieconomica, sono mediamente meno elevati, non già perché ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] fiaba, ovvero di quello che Rudolf Schenda (1930-2000), docente di letteratura popolare europea a popolare come istituzione stilistica a sé, è in crisi. La storia è in atto» (p. , nella sua variante economicadel mangiadischi, che riprodusse i ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cesure fondamentali (congresso di Vienna, 1930; di Londra, 1934; di sosteneva la trasformazione pacifica del regime economico con il passaggio dalla supremazia crebbe incessantemente nel primo quarto del secolo. Dopo la crisi degli anni trenta e della ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] quindi più facilmente entra in crisi: specie allorquando, negli anni del miracolo economico, i finanziamenti pubblici abbandonano , al centro del distretto di eccellenza dell’ottica; la Merloni (dal 2005 Indesit), fondata nel 1930 nella Provincia di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] consumatore a variazioni dei prezzi dei beni e/o del suo reddito. (V. Decisioni, teoria delle).
Sviluppi recenti dell'analisi economicadel consumo
La teoria del consumo sta vivendo una situazione di crisi, cioè di passaggio: mentre si accresce l ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] in New York 1930-1950, 1980). crisieconomica, per es. offrendo risorse finanziarie a imprenditori con difficoltà di accesso al credito, oppure acquistando attività economiche dissestate o decotte al fine di realizzare operazioni di riciclaggio del ...
Leggi Tutto