Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] economica e di storia economicadel gold standard e delle sue varianti
Definizioni e principali proprietà del la convertibilità dollaro-oro è in crisi. Comunque, nel 1971 cessa de facto Si può vedere che, dal 1900 al 1930, e dal 1970 in poi, i prezzi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] del 23 febbr. 1890, tenuti a Milano presso la Società permanente di Belle arti, con cui propose il programma per un partito conservatore moderno.
Intorno al nucleo della polemica antifiscale, sorretta da una analisi puntuale della crisieconomica1930 ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] of the social sciences del1930 non sia nemmeno riportata la ) con altri beni di consumo alternativi. Da bene economico sono divenuti, in un breve lasso di tempo, New York 1970 (tr. it.: La crisi della sociologia, Bologna 1972).
Habermas, J., ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] deleconomiche interne, una politica contraria alle immigrazioni. Così il fenomeno migratorio italiano cercò sfogo verso paesi europei e, in particolare, verso la Francia, dove affluì più di un milione di italiani tra il 1920 e il 1930crisieconomica ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] del1930 sul Consiglio nazionale delle corporazioni: una legge che ebbe l'opposizione del mondo della produzione perché si attribuivano al Consiglio funzioni di normazione in materia economica . 1206. Ma dopo la crisi le forze industriali ripresero l' ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] in un dato tempo" (v. Beveridge, 1930², p. 13). "L'inattività cui si troppo alti per essere compatibili con "il valore economicodel lavoro in una situazione di piena occupazione" veniva presentata come la crisi finale del capitalismo, e che la ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] radicalizzate contro il fascismo anche in conseguenza della crisieconomica mondiale. Perciò, quando nella seconda metà del1930 gli furono comunicate le tesi dell'imminente congresso del partito, che prevedevano al centro della discussione la ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Stati europei utilizzavano solo il 10-15% del prodotto sociale, questa percentuale nel 1930 raggiungeva già il 15-25%. Dopo la del lavoro, in un periodo in cui la crisieconomica, soprattutto nell'industria, falcidiava posti di lavoro, e la crisi ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] superare, sostanzialmente indenne, le crisi determinate da due guerre mondiali olimpico internazionale.
Le risorse economichedel CIO derivano, in massima mondiale su strada. Nel dicembre del1930 e nel luglio del 1933 gli idrovolanti di Italo Balbo ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] della lira, nel 1927, e della crisieconomica mondiale del 1929, anche perché il bilancio dell’Enciclopedia 4, pp. 8-13; A. Morassi, La raccolta Treccani, in Dedalo, XI (1930-1931), 4, pp. 1012-1037; T., G., in Enciclopedia Italiana di scienze, ...
Leggi Tutto