BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] rimasta per anni quasi del tutto obliata, apparve chiara come punto di appoggio per la penetrazione economica e commerciale nell'Abissinia. , VII(1930), pp. 569-595; Id., Due lettere di O.B. sulla politica coloniale italiana, in Atti del I Congresso ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] fragile e penuria economica accompagnarono l’esistenza del giovane. Il distacco autocelebrativa e manipolatoria: Leake, 2003).
Nel 1930 si stabilì a Zurigo dove rimase fino per la libertà della cultura. Dalla crisi nel Congresso originò, nel 1967, la ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] del D. aveva il suo fine principale nel raggiungimento di una situazione di equilibrio per la collettività, per porla al riparo da ogni turbamento sia di carattere economico (eliminazione delle crisi rivolta milanese del 6 febbr. 1853, Milano 1930, pp ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] della crisi risale del secondo conflitto mondiale il C. era uno degli uomini più influenti a Napoli, in campo economico e in quelli culturale e politico. Presidente dell'Unione fascista degli industriali della provincia di Napoli dal febbraio 1930 ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] tramite la qualità e la rilevanza del processo educativo e la ricerca scientifica. Infatti, non erano soltanto il degrado demografico e quello ambientale a mettere a repentaglio il futuro, quanto le crisieconomiche, le istituzioni inadeguate e la ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] prima fase, compresa fra il 1930 e il 1934, di notevoli difficoltà, spiegabili con la gravissima depressione che in quel periodo colpiva l'economia internazionale, e riuscì a decollare solo nella seconda metà del decennio.
L'opzione del F. per una ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] momento di drammatica crisi dell’amicizia con del 1931 abbandonò l’attività di falegname per dedicarsi integralmente alla pittura, malgrado le precarie condizioni economiche R. (catal., galleria Il Milione), Milano 1930; Il Frontespizio, IX (1937), 4 ( ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] economica il 22 giugno 1930. Le esequie furono 171, 174, 186, 410; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1965, pp. 504, 533; F. Martini, 241, 252-54, 256-258; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo 1896-1900, Milano 1976, pp. 16, 38, ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] investita dal boom economico la lunga vicenda di trasformazione dell’Italia del neocapitalismo, ora, interpretato da N. Svampa e Maria Monti. Superata una profonda crisi nervosa che lo condusse a tentare il suicidio buttandosi dalla finestra della ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] del Risorgimento (ripubblicato in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930, pp. 223-252), nel quale non solo esortava allo studio delle differenze economiche , III [1912], p. 386; La crisi spirituale della democrazia italiana, in Per una ...
Leggi Tutto