PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , Comptes du trésor. 1296, 1316, 1384, 1477, Paris 1930; Christine de Pisan, Le livre des fais et bonnes meurs del corpo longitudinale da parte di Pierre de Montreuil, con il sostegno economicodel Denis, colpita dalla crisi delle proprie rendite ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Capitals of Cluny, Speculum 5, 1930, pp. 278-287; H. Karlinger . 143-147; A.M. Romanini, Tradizione e crisi di valori nell'arte occidentale, Atti dei Convegni Lincei socio-economica che precede l'avanzata selgiuqide. Va però precisato che la fine del ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] opportuno precisare che la crisi demografica - molto più del ruolo preponderante che le immagini animali hanno in essa (v. Animalistici, Stili). Il tipo di economia dei primi saggi di scavo (Bartoux, 1930-1933) i rilievi che ornavano gli stūpa ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] economiadel Verbo visibilmente crocifisso per gli uomini, cioè per la Chiesa: in questa economia dopo il 680.È con la crisi iconoclasta che la c., vista fino et études d'archéologie chrétienne, I, Paris-Bruxelles 1930, pp. 138-164; T. Whittemore, The ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] si giunge a ridosso del 1348, anno della terribile peste e della conseguente crisieconomico-sociale che investì la , 1929, pp. 5-110; M. Accascina, Oreficeria senese in Sicilia, ivi, 1930, pp. 207-214; M.H. Laurent, Orafi senesi dei secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] economica dell'età moderna ha del resto consentito la conservazione di gran parte del tessuto urbanistico, dei caratteri ambientali e del . Assisi, in EI, V, 1930, pp. 40-46; A. Nicholson, The Roman School at Assisi, ArtB 12, 1930, pp. 270-300; G. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , per la depressione economica dello Stato pontificio, quivi lo colse la crisi finale e spirò la mattina del 13 ottobre, presenti, oltre Il centenario di un tempio famoso, in Le Tre Venezie, VI (1930), 11, pp. 11-17; A. Sacchetti Sassetti, A. M. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di fronte a questa grave crisi, agli inizî del VI sec., i nobili (eupàtridi Battriana e del Ponto, godono di una situazione economica di notevole Roma 1930; A. Gotsmich, Studien zur ältesten gr. Kunst, Praga 1930; W. Deonna, Dédale, Parigi 1930-1 ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] del passato è quella del periodo che intercorre tra le due guerre mondiali. La ricostruzione nei paesi usciti dalla guerra e lo sviluppo dell'economia, che prosegue fino alla crisi caratterizza i decenni compresi tra il 1930 e il 1970.
Nella prima ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] del Belvedere, che ha avuto, con il nome di Santa Maria de Naranco, la funzione di chiesa fino al 1930 A. Arbeiter
Età romanica
Dopo una crisi più che secolare, che lasciò giuridico e dell'espansione sociale ed economica della vita locale" (Ruiz de ...
Leggi Tutto