Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] economico. I liberali, di nuovo al potere dal 1930, avviarono una politica di riforme, ma le resistenze opposte dall’ala destra del ) e J.C. Turbay Ayala (1978-82).
La crisieconomica degli anni 1980 favorì un aumento della violenza sociale e politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] guerra mondiale. A seguito della crisieconomica internazionale e del diffuso malcontento per il governo del re Prajadhipok (1925-35), perdurante tradizione dell’architettura in legno, negli anni 1930 furono costruite le prime strutture in cemento a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] del valore complessivo. Il principale partner commerciale è l’Italia, seguita da Grecia, Germania e Turchia, anche se a seguito della crisieconomica formali e apportando vibrazioni moderne. Verso il 1930 nuove idee agitano il campo letterario e una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] del Partito democratico del lavoro e i 33 del Partito conservatore. L'aggravarsi della crisieconomica, . Nagys, J. Kėkštas) che inaugurò negli anni 1920 e 1930 la linea esistenzialista della poesia lituana moderna. Originali autori nell’emigrazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] i secondi prevalsero con l’appoggio del re di Danimarca. Nel 1662 gli di non aver saputo fronteggiare la crisieconomica apertasi nel 2008, il governo libero (Kvaedhakver «Quaderno di poesia», 1930). Impegno politico e innovazione formale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] e la Sava, uno dei più importanti affluenti del Danubio.
Il clima è di tipo alpino, di Tito (1980), unita alla crisieconomica degli anni 1980 e alle il drammaturgo e prosatore S. Grum), e, dopo il 1930, il realismo sociale (M. Kranjec; V. Prežihov, ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] crisieconomica, il premier Garibašvili ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli nella carica G. Kvirikašvili del partito Sogno georgiano; riconfermato alla guida del georgiana dagli anni 1930. Ǧ. Čarkviani, membro del Parlamento georgiano, nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] popolari hanno fatto seguito al propagarsi della crisieconomica, che ha fatto registrare un calo del PIL del 10,5%, il più alto dell’Unione eventi degli anni 1930 e 1940 e dell’emigrazione; riacquisizione del patrimonio letterario delle comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] 1990, la crisidel MERCOSUR e i danni all’agricoltura provocati da sfavorevoli condizioni climatiche hanno ulteriormente ostacolato la ripresa.
L’agricoltura, l’allevamento e lo sfruttamento forestale sono basilari per l’economiadel paese e occupano ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] del porto, la fondazione della sede universitaria (1548) e il potenziamento dell’arsenale militare; ma, nel 17° sec., la crisieconomica M. Piacentini, 1928), la nuova Palazzata (G. Samonà, 1930). Importante il Museo Regionale.
Provincia di M. (3266 ...
Leggi Tutto