Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] del giovane docente bolognese, infatti, «minacciava la purezza formale del primo confondendolo e inquinandolo con le materialità economichedel Santi Romano de Lo Stato moderno e la sua crisi, del 1909) della lettura positiva dei nuovi fenomeni di ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] tale, doveva fondarsi su basi economiche pena la sottomissione o la " e "il danno del Paese che nella crisi generale che attraversa sente ss.); L'obbligatorietà del prezzo minimo nella vendita dei medicamenti (in Riv. penale, LVII [1930], pp. 1258 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] anche dal comune interesse per la storia del pensiero economico.
Nel 1932, grazie a una nuova sua mente. Egli, fin dal 1930, aveva notato che non vi era anche negli anni in cui la crisi svelava le contraddizioni del capitalismo. Tra i 3845 aspiranti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] facoltà di Economia e commercio della Bocconi. Il 14 settembre 1930 sposa a crisi, un piano per la ricostruzione nel secondo dopoguerra, una programmazione orientativa del mercato per unire economicamente il Paese durante e dopo il miracolo economico ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] la disciplina dei culti acattolici, e del relativo regolamento 28 febbr. 1930, n. 289, commento della cui crisi?, ibid., XVIII (1965), pp. 339-346; L'intervento dello Stato nell'attività economica, ibid., XIX (1966), pp. 303-328; Il compito del ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] Clemente V, e nel 1314, al tempo del tentativo di recupero di un credito da parte ai banchieri pistoiesi nel secolo XIII,ibid., XXXII (1930), pp. 125-32; Id., Ancora dei banchieri storia economica, III, Firenze 1967, p. 155; Id., La crisi delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] attuare un programma di politica economica conforme ai principi del cattolicesimo sociale.
La vita
Ezio Negli anni universitari attraversa una crisi religiosa e aderisce al socialismo di studio in Germania. Nel 1930, tornato dalla Germania, ottiene l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] del "popolarismo", quali erano state originalmente elaborate da L. Sturzo, alla luce della crisi a godere di una relativa tranquillità economica.
Aveva dato vita, nel febbraio opuscoli, scritti dal F. nel 1930-31 per il movimento di Giustizia e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] che scoppiarono a Genova nel marzo del 1575 e proseguiti nelle settimane successive a superare la crisi e a riprendersi economicamente, per il G documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti della Società ligure di storia patria, LIV (1930), ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] , a fasi di crescita alternò momenti di crisi, come quando nel settembre 1903 lo stabilimento dell’età giolittiana il peso economicodel gruppo Piaggio, dunque, crebbe morti di Amedeo e Giuseppe, avvenute nel 1930, e quella di Carlo, nel 1938, ...
Leggi Tutto