IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] del 1977 la situazione politica interna continuava a risentire della crisi nord-irlandese e della crisieconomica, rendendo difficoltosa la leadership del della narrativa irlandese nel ventennio dal 1930 al 1950 sembra stranamente limitato, chiuso ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] dell'Appendice I che si riferiscono al censimento del1930 (popolazione totale 1.003.097), si dedurrebbe posizione politico-economica acquistata dall'Italia in Albania, incontrò difficoltà nel suo sviluppo dopo che la crisi dei Sudeti del 1938 inasprì ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di crisi derivante principalmente dalla duplicità delle tendenze e della direzione di questo movimento: da un lato Steidle con le Heimwehren del Tirolo, dall'altro Pfrimer, con quelle della Stiria; e l'uno e l'altro dovranno, nell'autunno del1930 ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] del settembre 1964 costrinse i socialdemocratici a formare un monocolore di minoranza, incapace di sciogliere i nodi della crisieconomica Sonne (nato nel 1925) e U. Harder (nato nel 1930), traduttori questi due ultimi di poesia antica e moderna anche ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] (p. 674).
La crisieconomica mondiale 1929-1933 si ripercosse assai crudamente nell'economia canadese, se si considera movimenti di politica interna per i quali mentre alle elezioni del1930 furono portati al potere i conservatori capeggiati da R. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] un'importante base di studî e di ricerche.
Commercio (p. 529). - L'andamento del commercio negli ultimi anni risente della crisieconomica e dal 1930 segna una notevole diminuzione nei valori delle importazioni, mentre minori oscillazioni si hanno ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] 000 tonn. di metallo); dopo, in conseguenza della crisieconomica mondiale, la produzione andò diminuendo, fino a un minimo , in seguito a movimento insurrezionale, del presidente H. Siles nel giugno 1930, la presidenza della repubblica fu assunta ...
Leggi Tutto
La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] a Colmar) paralizzarono dopo il 1945 la ripresa della vita economica. Certamente essa risulta ai nostri giorni alquanto rianimata, ma dei ritardi agricoli dell'A. (ritardo che la crisidel1930 ha rivelato ben chiaramente) sta nel fatto che il ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] idroelettrico tecnicamente ed economicamente utilizzabile del Paese è già gravità nell'ambiente urbano, dove mettono in crisi le reti di fognatura, per buona parte riduzione del volume utilizzabile. Molti serbatoi, realizzati nel periodo 1920-1930, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (l' ‛Irāq nel 1930, l'Egitto nel 1936) crisieconomica e l'indebitamento crescente (580 miliardi nel 1980, mentre gli aiuti internazionali tendono a stagnare) rendono talvolta drammatiche le prospettive per un buon numero dei paesi più poveri del ...
Leggi Tutto