GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] G. conosceva finalmente qualche tranquillità economica. Oltre che a La in realtà consumata nella crisi storica del paese. La svolta fu del resto comune a Università di Salerno, La cultura italiana negli anni 1930-1945. Omaggio ad A. G., Napoli 1984; ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] p. 148).
Il Cantico del tempo e del seme (Roma 1930) rivela invece una precisa volontà dal Comi. Intanto la situazione economicadel C., decisamente poco dotato : egli fu soggetto a disfunzioni e crisi frequenti, superate per l'amorosa assistenza ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] temporale e culturale: la crisidel liberalismo e l'illusione di un nuovo ordine politico, economico e sociale. In quel . Dos Passos (1930). Conviene dunque prendere le mosse da questa autorappresentazione 'spaziale' del secolo per indagarne la ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] relativo alla rapida trasformazione economicadel Paese, che vedeva ), tale da mettere in crisi i consueti parametri di interpretazione i francesi M. Deguy (n. 1930), A. Du Bouchet (1924-2001) e J. Stéfan (n. 1930), i polacchi Z. Herbert (1924- ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ricorderà Kandinskij nel 1930 (cfr. ‟Das Kunstblatt", 1930, n. del restauro e della ricostruzione degli edifici pubblici distrutti e di una ristrutturazione urbanistica è grave e urgente; inoltre si avverte che, non solo a causa della crisieconomica ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] tanto di una nuova crisi alimentare come nel 1341, 45-58; R. Caggese, Una cronaca domestica economicadel sec. XIV, in Riv. delle biblioteche e corpus of Florentine painting, sez. III, 2, New York 1930, pp. 43 s.; F. Antal, La pittura fiorentina e ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] facoltà di lettere. Dopo due anni, in crisi intellettuale, interruppe gli studi e si ritirò miglioramento della situazione economicadel G., il ARC.9 A.978-982), E. Vitta (lettera del G. del 12 maggio 1930: A.154.21). Gran parte della sua produzione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] dall’apparato economico, nonché F. Lang, si segnalavano G.W. Pabst con Westfront 1918 (1930), sugli orrori della guerra, e L’opera da tre soldi (1931 degli anni 1950, per fronteggiare una grave crisidel c. statunitense, dovuta sia allo scadente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del pesce. Un’attività industriale di primo piano nell’economia danese è quella del mobile e delcrisi la coalizione di governo, nelle elezioni anticipate del parlare di rinnovamento sino agli anni 1930, quando scottanti problematiche vennero proposte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] riveste un ruolo fondamentale nell’economiadel paese, occupando il 15 ), anche se il settore è in crisi per gli elevati costi di estrazione dovuti L. Kiščeeva) viene sciolto all’inizio degli anni 1930.
In architettura, il costruttivismo, che ha nella ...
Leggi Tutto