DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 310, 567; XI, ibid. 1929, pp. 18, 25, 38, 183; XII, ibid. 1930, pp. 6, 19 n. 2, 26, 89, 95; XIII, ibid. 1931, pp. . Lorenzetti, Venezia..., Roma 1956, p. 784; A. Stella, La crisieconomica ven. ... del sec. XVI, in Arch. ven., s. 5, LVIII-LIX (1956 ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] del paese negli Stati Uniti) e all'interno di una difficile transizione economico-sociale.
I populismi più noti furono il varghismo brasiliano (1930 in concomitanza, in Italia, con la crisi politica e morale del sistema dei partiti che ha posto in ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] economisti" fra il 1893 e il 1897 - nonché le centinaia di opuscoli, memorie, libri, epistolari, discorsi agli elettori e interventi parlamentari dei protagonisti di quel dibattito che è conosciuto sotto la formula 'crisidel , Paris 1930.
Halévy, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] periodo di disoccupazione e una serie di lavori saltuari, nel marzo 1930, per interessamento di M. Masi, direttore dell'Istituto nazionale per 'economia, "economia programmata", superamento dell'ortodossia liberistica) che, dopo la grande crisidel ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] più rilevanti problemi del periodo: nel 1907, durante la grave crisieconomica, propose una Camera Memorie autobiografiche e carteggi, I, 1841-1876, ibid. 1930; I problemi della terra. Economia e politica dell'agricoltura, ibid. 1933; Memorie tratte ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dal PCd'I nel marzo del1930.
Da allora, per un pp. 7-23), nel definire il sistema socio-economico dell'URSS ne affermò con risolutezza la natura guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem.
Sull'attività del B. posteriore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] del1930 finalmente il duce concesse un aumento di 430.000 lire sulle 600.000 già stanziate, con la promessa di altre 570.000 lire. Si era però ormai entrati in una fase storica nuova, quella demarcata dalla grande crisieconomica internazionale del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] relatività era accusata dalla destra di far parte del complotto comunista ed ebraico e, nel 1920 scienziati in campi contrapposti.
La crisieconomica esplosa subito dopo la fine della Jean-Baptiste Perrin conduceva dal 1930 un'analoga campagna per il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] la Conferenza navale di Londra del1930 e quella generale di Ginevra del 1932).
L'azione del G. valse, indubbiamente, ad su Parigi a beneficio del punto di vista italiano. Al contrario, l'aggravarsi della crisieconomica e politica europea sfociò ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] necessità, dettata da motivi di ordine fisiologico, economico, morale, sociale e di elevazione intellettuale dei 1930; La via del Campidoglio, ibid. 1945).
Solamente nella primavera del 1942, quando cominciò a delinearsi la crisi militare del ...
Leggi Tutto