Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] Più di ogni altro economistadel XX secolo Joseph Schumpeter economico dà quindi origine, man mano che le nuove tecnologie si diffondono in tutti i settori, a una crisi power: electrification in Western society, 1880-1930, Baltimore, Md., 1983.
Jewkes, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ritmo intenso delle trasformazioni economico-sociali, più che l'oscura crisidel potere statale, a de la Nation. Étude sur les éléments constitutifs de la Nation française, Paris 1930.
Matteucci, N., Corporativismo, in "Il Mulino", 1984, XXXIII, 292, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , H. Bauer e Ch. Virolleaud nel 1930 e infine quella del geroglifico hittita, ottenuta negli anni prima e dopo , dalla realtà sociale, economica e istituzionale delle prime medio termine in una crisidel sistema alla fine del Bronzo Medio II (una ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] del corporatismo a metà degli anni settanta, i meccanismi che questa nozione descriveva e spiegava divennero sempre più precari. La crisi petrolifera, il calo della crescita economica P., Corporatism in Britain, 1930-1945, in "Journal of contemporary ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] è solo con Irving Fisher (v., 1930) che la teoria neoclassica del risparmio assume una forma analitica compiuta sono apparsi evidenti nell'ultimo quarto del XX secolo nell'economia mondiale. Dopo le crisi petrolifere degli anni settanta nei maggiori ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] il potere sovietico; una tremenda crisi alimentare e un'epidemia di tifo e che, inoltre, vi è stato un calo del 5% delle assenze per malattia. Se questo è vero 1930.
De Boni, C., Lo sport. Un'epica per il nostro tempo. Aspetti sociali ed economici, ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] del valore, Torino 1962.
Carabelli, A., Investimento, in Dizionario di economia politica (a cura di G. Lunghini), vol. III, Torino 1982, pp. 11-125.
De Vecchi, N., Crisi, in Dizionario di economia money, 2 voll., London 1930 (tr. it.: Trattato sulla ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] 1983).
Era stato compito degli economisti e dei costituzionalisti del Settecento non solo di argomentare sintesi statale (v. Marschak, 1930). Allorché un tale dualismo sembra la possibile soluzione della cosiddetta crisidel moderno Stato, ma anche ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] nuova, in realtà, e non è nata dall’incidente del volo Air France 296. Già nel 1930 a Madrid l’economista John Maynard Keynes, in un intervento intitolato Le prospettive economiche per i nostri nipoti, coniava la locuzione ‘disoccupazione tecnologica ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare del Nord); le loro rotte in parte ; crebbero quindi la potenzialità e l’economia dei trasporti marittimi, che assorbirono i fu messo in crisi da due innovazioni mercantile mondiale nel 1930 era di 68 ...
Leggi Tutto