ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] e sui piccoli fallimenti" (n. 513 A del 20 marzo 1930) e quello relativo alle ("Disposizioni riguardanti la costituzione e il funzionamento di consorzi tra esercenti uno stesso ramo di attività economica" (n. 1279 A del 27 apr. 1932); l'A. fu anche ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] in una intensa attività di studio. Con l'aiuto economicodel vescovo (come risulta dai documenti citati da D. modo essere all'origine di una crisi nell'animo dell'E., che storia della prima Accad. lincea, ibid., VI (1930), pp. 202, 207, 209, 212; Id ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] della RAI) e Maria Teresa (nata nel 1930). Dopo un periodo di disoccupazione, Pastore trovò l’Istituto per lo sviluppo economico dell’Italia meridionale (ISVEIMER il partito, come in occasione della crisidel governo presieduto da Fernando Tambroni: l ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] politica economica e finanziaria. Di fronte alla crisi dell'industria navalmeccanica e del sistema 18 sett. 1924 fu nominato senatore.
Morì a Pinerolo il 5 nov. 1930.
Fonti e Bibl.: I documenti più significativi dell'archivio Facta sono pubblicati in ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] rimasta per anni quasi del tutto obliata, apparve chiara come punto di appoggio per la penetrazione economica e commerciale nell'Abissinia. , VII(1930), pp. 569-595; Id., Due lettere di O.B. sulla politica coloniale italiana, in Atti del I Congresso ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] del D. aveva il suo fine principale nel raggiungimento di una situazione di equilibrio per la collettività, per porla al riparo da ogni turbamento sia di carattere economico (eliminazione delle crisi rivolta milanese del 6 febbr. 1853, Milano 1930, pp ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] della crisi risale del secondo conflitto mondiale il C. era uno degli uomini più influenti a Napoli, in campo economico e in quelli culturale e politico. Presidente dell'Unione fascista degli industriali della provincia di Napoli dal febbraio 1930 ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] tramite la qualità e la rilevanza del processo educativo e la ricerca scientifica. Infatti, non erano soltanto il degrado demografico e quello ambientale a mettere a repentaglio il futuro, quanto le crisieconomiche, le istituzioni inadeguate e la ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] prima fase, compresa fra il 1930 e il 1934, di notevoli difficoltà, spiegabili con la gravissima depressione che in quel periodo colpiva l'economia internazionale, e riuscì a decollare solo nella seconda metà del decennio.
L'opzione del F. per una ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] economica il 22 giugno 1930. Le esequie furono 171, 174, 186, 410; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1965, pp. 504, 533; F. Martini, 241, 252-54, 256-258; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo 1896-1900, Milano 1976, pp. 16, 38, ...
Leggi Tutto