LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] affrontato dalla sua nascita. All'interno di una crisieconomica generale, la domanda di automobili ebbe un calo di tutti i reparti necessari alla costruzione dell'automobile.
A cavallo del1930 il L. tentò di trasformare la sua impresa in una ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Lorenzo, in piena crisieconomica, e, nel 1328, autenticava e confermava il testamento del presbitero Marchesio da dits d'Avignon et du Vatican, a cura di G. Mollat, X, Paris 1930, n. 54832, p. 276;C. Bescapè, Novaria sacra seu de Ecclesia novariensi ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] del decennio presentava tuttavia anche parecchie zone d'ombra.
La crisi che aveva colpito l'economia 10 genn. 1986) aveva presentato perdite di poco inferiori al milione di lire nel 1930, 1931 e 1933 e di oltre 450.000 lire nel 1934. Solo nel 1932 ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] deldeldel padre e del nonno, fu anch'egli capopriore deldelDelDeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldelcrisieconomica e sociale di Faenza, alla fine deldeldeldeldel 1861, poi a quella di Londra deldeldeldeldel "Chiesa del Pio del inizi del secolo deldeldel ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] l'entrata in guerra dell'Italia, la crisi fu superata: si moltiplicarono le commesse da parte della vita economicadel Paese; F. e ad A. Pogliani, e messa in liquidazione nel 1930, segnò la fine della sua attività.
Da tempo sofferente di salute ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] . Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giorn. degli economisti e riv. di statistica del lavoro. Industria, associazionismo imprenditoriale e relazioni sindacali a Monza all'epoca della prima industrializzazione (1870-1930 ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Florio non diede i frutti sperati, con ogni probabilità per la coincidenza con la congiuntura economica seguita alla grande crisidel 1929. All'inizio del1930 al G. fu affidata anche la gestione della Società elettroferroviaria italiana, una tra le ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] di guerra sino a raggiungere le 60. La grave crisieconomica di quegli anni e gli indispensabili tagli da apportare il Regolamento d'istruzione del1930 e le Norme generali per l'organizzazione e funzionamento dei servizi in guerra del 1932, in cui ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] Foundation per i due anni accademici 1929-30 e 1930-31, da trascorrere a Berlino, Londra e Vienna. che la "grande crisi" compromettesse irreparabilmente uno studio sulla situazione economicadel Perù in occasione del cinquantennio del Banco: al volume ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] proprietà: questa, "malgrado la crisi, la fiscalità e la deficienza e alla morale; terzo, la ragionevolezza economicadel movimento" (Atti parlamentari, XXI Legislatura, di medicina e chirurgia dal 1926 al 1930. Durante il periodo fiorentino, inoltre, ...
Leggi Tutto