FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] commemorativo di C. F., in Annuario del Regio istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino, 1930-1931, pp. 47-62; D ad Ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisidel 1907 all'agosto 1914, Milano 1982, I, p. 135 ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] che, nell'estate del '20, confermò l'appoggio al quarto gabinetto Giolitti. La grave crisieconomica e sociale in cui tribunali di Roma, Palermo e Messina.
Morì a Roma l'11 ott. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. dello Stato, Min. dell'Interno ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] potenza economica. a cura di B. Schmeidler, Berolini 1930, ad Indicem; The Chroncle of Morea, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di C. I . Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia sicil. nel ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del corso forzoso; provvedimenti per aiutare lo sviluppo delle forze economichedel in Rass. stor. d. Risorgim, XVII (1930), pp. 105-173; E. Librino, Rapporti . Giglio, Il secondo gabinetto D. e la crisi balcanica (dicembre 1877-marzo 1878), in Riv. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] economica che lo accompagna, e con l'ordinamento della proprietà del liberalismo economico . Calogero-D. Petrini, Studi crociani, Rieti 1930; S. F. Romano, Il concetto di C., Milano 1964; A. Bruno, La crisi dell'idealismo nell'ultimo C., Bari 1964; R ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] del ducato di E. - e in ciò si mescolano convergendo benevolenza principesca, valutazioni di convenienza economica Emilia, 1930, pp. 77, 89, 96; P. Jourda, Marguerite d'Angoulême..., Paris 1930, ad Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] dei dibattiti - quello concernente la "crisi" del marxismo - fra i più vivi immodificabile nei suoi equilibri politici ed economici. E forti furono subito, Id., L'idealismo italiano e i suoi critici, Firenze 1930; V. La Via, L'idealismo attuale di G. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1930, pp. 90 s.). F. ne fu informato e danno che sarebbe potuto derivare all'economiadel Regno, preoccupava i liberali italiani. rafforzato nei suoi propositi dalla crisi dei movimenti liberali e nazionali. ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] del re di prendere Roma con un attacco a sorpresa fallì il 23 aprile. Enrico era salvo e cercò di allargare la propria base economica cura di B. Schmeidler, Berlin 1930, pp. 157 ss.e ad Indicem Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] economia veronese (nel settore laniero e tessile in genere, oltre che in quello tradizionale del , 159-163;L. Simeoni, La crisi decisiva della signoria scaligera, in Arch. 1930,II, p. 55; G. Gerola, Sigilli scaligeri, in Studi mediev., s. 2, III(1930 ...
Leggi Tutto