. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] : inoltre da idrato di perossido di sodio e CO2 si può avere anche Na2CO5. Taluna di queste formule mostra H2O2 di cristallizzazione. Ora non sempre è facile stabilire per i varî percarbonati se si tratti di veri persali o di sali ordinarî con H2O2 ...
Leggi Tutto
TANTALIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] ad alta temperatura.
Allo stato puro è un metallo bianco brillante con un aspetto che ricorda il platino. Peso specifico 16,6. Cristallizza nel sistema cubico a corpo centrato, con una costante reticolare a0 = 3,296 Å. Fonde a 2830° circa; si può ...
Leggi Tutto
Elemento con numero atomico 55 e peso atomico 132,81; simbolo Cs. Fu scoperto nel 1860 da Bunsen e Kirchhoff nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale.
Il vero minerale di cesio è il [...] il perclorato, il cloroplatinato e pochi altri). Gli alogenuri, fluoruro CsF, cloruro CsCl, bromuro CsBr e joduro CsJ, cristallizzano nel sistema cubico e hanno numerosi sali doppî con cloruri di elementi trivalenti e bivalenti. Il cloruro di cesio è ...
Leggi Tutto
È borato di calcio idrato Ca2B6O11 • 5H2O, con CaO = 27,21% B2O3 = 50,94% H2O = 21,85%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; costanti cristallografiche a : b : c = 0,77484 : 1 : : [...] sue varietà la priceite e la pandermite, oggi riunite in un'unica specie, la pandermite, a composizione chimica e cristallizzazione diversa da quelle della colemanite. Fu dapprima ritrovata nella Vallata della Morte, Inyo Co, nella California del sud ...
Leggi Tutto
Deposizione su una superficie monocristallina di un solido a partire da un componente fluido, condotta in modo tale da mantenere la struttura monocristallina della matrice. Spesso è accompagnata dalla [...] che avvia i costituenti in una zona dove le condizioni termiche favoriscono la deposizione.
Un’altra tecnica che permette la cristallizzazione di strati sottili è l’evaporazione sotto vuoto. Tale metodo è generalmente usato per i metalli e in qualche ...
Leggi Tutto
Chimico (Glasgow 1805 - Londra 1869); allievo di T. Thomson, docente di chimica a Glasgow e quindi a Londra (1837-55); membro della Royal Society dal 1836. Effettuò notevoli ricerche sui fenomeni diffusionali [...] Notevoli furono anche le ricerche sugli acidi e i sali fosforici; studiò la natura della combinazione dell'acqua di cristallizzazione nei sali; inoltre, proseguendo gli studî sul cianogeno intrapresi da L. Gmelin, scoprì il radicale cianurico. Al suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] nella forma che l'aggregato assume" (Spencer 1864-67 [1922, p. 193]). Si tratta di un processo analogo alla cristallizzazione delle soluzioni saline, che spiega non solo i fenomeni ereditari ma anche quelli di riparazione e di rigenerazione.
Secondo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pr, numero atomico 59 e peso atomico 140,91, di cui non si conoscono isotopi stabili. Appartiene al gruppo delle terre rare; fu identificato nel 1885 da K. Auer von Welsbach, [...] cerio (cerite, sabbie monazitiche, ortite ecc.); si separa dagli altri metalli del gruppo delle terre rare per cristallizzazione frazionata, o tramite scambio ionico. Mentre il p. metallico non ha rilevanti applicazioni, alcuni sali vengono ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] due punti fondamentali. Un primo punto da precisare è quello che si riferisce alla natura della molecola di un corpo cristallizzato di fronte alla natura della molecola dello stesso corpo allo stato di soluzione o gassoso. Una risposta generale non è ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] la natura chimica dei componenti presenti. Consistono in procedimenti di separazione (per es., distillazione, cristallizzazione, elettrodialisi, centrifugazione, filtrazione) e vengono classificate in base alle proprietà (chimico-fisiche, meccaniche ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...