GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] , l'espressione più sentita e generosa di un'illusione destinata presto a cadere di fronte alla irrimediabile cristallizzazione delle strutture oligarchiche dello stato": Torcellan, 1969, p. 251). "Tutti i problemi dell'economia e della società ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] minacciare il diritto dei lavoratori ad eleggere le proprie rappresentanze e da determinare quel rischio di cristallizzazione della misura della rappresentatività già criticato dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 492/1995).
Le conclusioni del ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] e criteri direttivi appropriati alla trasposizione del direttive di cui all’art. 83.1 TFUE, nonché la cristallizzazione di uno degli aspetti più critici della prassi preesistente, proprio nell’ambito della disciplina generale dell’attuazione interna ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] soprattutto riguardo all’ordine e alla lucidità nella composizione, il suo stile, sostanziandosi di una cristallizzazione del classicismo marattesco, arricchito da superficiali immissioni rococò, rimane comunque ancorato ai modelli delle generazioni ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] di odori e sapori inaccettabili e, infine, la demargarinazione (detta anche winterizzazione), per eliminare la frazione gliceridica che cristallizza a basse temperature e che porterebbe all'intorbidamento degli oli conservati sotto i 10 °C.
Tutti gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] di associazione di vari gruppi familiari in strutture più ampie in seno alla polis sono l’espressione della complessa rete di rapporti tra tali gruppi sul territorio, che si ricuciono anche attraverso la cristallizzazione di comuni radici gentilizie. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] più rappresentativo è A. Stifter, emblematica espressione di una civiltà in sé compiuta, magistralmente rappresentata in una cristallizzazione che ne rende per intero la devitalizzata inerzia. Intanto, l’Austria vive un declino di prestigio e di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] Marett ha elaborato l’animatismo sulla base della nozione polinesiana di mana, forza soprannaturale diffusa e impersonale, cristallizzazione di forti emozioni connesse a determinate esperienze, idea accolta anche da B. Malinowski, seppure nell’ambito ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] il materiale ricco che viene trasportato all'officina, dove è sottoposto a una lisciviazione metodica a caldo e poi a cristallizzazione. Le acque madri e le acque di lavaggio sono evaporate per il ricupero dei sali che contengono.
Tenendo conto solo ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] nel 1861 M. Minghetti: essersi cioè, meglio che altrove, in Italia intorno alla cioà, quasi intorno a un nucleo di cristallizzazione, a poco a poco agglomerati i comuni minori e rurali e avere stretto vincoli che non si possono disgregare fra loro ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...