La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] che deriva dall'analogia con l'aspetto della luce diffusa dagli opali.
La possibilità che le sfere rigide potessero cristallizzare in assenza di interazioni attrattive venne suggerita sul finire degli anni Trenta da John G. Kirkwood; a questo seguì ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] il loro aspetto che richiama quello dei comuni adesivi liquidi. Peraltro molti di questi materiali non possono essere cristallizzati.
Questo criterio di classificazione, grazie anche al suo carattere operativo, si rivela del tutto appropriato, pur ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] ), radicalmente distinta dalle forze formative puramente meccaniche all'opera, per esempio, nel regno minerale nel caso della cristallizzazione: poiché i corpi organizzati e le loro parti sono destinati a svolgere funzioni molto diverse, solo una ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] costituire in questo modo nuclei di potere patrimoniale che dopo il declino degli Hohenstaufen diventano i centri di cristallizzazione di Stati territoriali autonomi. A prescindere da queste nuove formazioni vi sono stati ancora diversi tentativi di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] invece, con il Sistema di Bretton Woods (1944-71) e con il Sistema Monetario Europeo, in vigore dal marzo 1979, la cristallizzazione delle regole in trattati ha preso il sopravvento sulle convenzioni e gli usi. L’utilità e la necessità di un sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] lo sviluppo per mezzo di 'cristalli, tessuti e campi' (Haraway 1976). Harrison si basò sul parallelo con la cristallizzazione per comprendere il differenziamento. Needham si interessò ai 'tessuti' e alla biochimica della morfogenesi prima di essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] difficoltà di individuarlo e misurarlo. Nel 1935 Wendell M. Stanley (1904-1971) riferì di essere riuscito a cristallizzarlo, un risultato sorprendente che rimetteva in discussione la definizione dei termini 'vivente', 'infetto' e 'microbo'. In base ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] Baudrillard effettuata da Jonathan Beller (n. 1963) è in questo senso esemplare. Ponendo il cinema come una prima cristallizzazione del nuovo ordine dei media, Beller (2006) individua nella settima arte (a partire dalle sperimentazioni sul montaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] ).
La transizione dai giovanili ideali enciclopedici e razionalistici a «una visione del mondo meno progressista», alla «lenta cristallizzazione di un moralismo amaro» (Musitelli 2010, p. 240) si compie nel Saggio sulla storia d’Italia che Alessandro ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] comunità newyorchese si poneva per la prima volta l'obiettivo del completo reinserimento sociale dell'ospite, evitando la cristallizzazione dei ruoli e rendendo più elastica la gerarchia.
Da questi modelli, e dagli insegnamenti di Jones, sono sorte ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...