La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] , il legislatore della riforma ha imposto la stenosi dei canali istruttori mediante l’affermazione della tendenziale cristallizzazione del materiale probatorio acquisito. All’udienza, invero, ciascuna parte non può più «chiedere l’acquisizione di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] delle città, abbozzando un quadro in cui le mega-città giocano un ruolo sempre più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società e l'economia del pianeta appaiono sempre più legate al ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] fattispecie, ‘monitorate’ per la loro adeguatezza agli standard normativi previsti; dall’altro, la conseguente progressiva cristallizzazione dei servizi offerti comporta l’emergere di un loro grado di standardizzazione, con riflessi sulla dimensione ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] è ovviamente molto utile nello studio di strutture complesse quali leghe, aggregati cristallini, miscele cristalline, processi di cristallizzazione. Il fatto che il microscopio possa essere corredato di un tavolino portaoggetto, capace di portare l ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] , la stesura di documenti della giurisdizione volontaria, in particolare nell'ambito delle cessioni, creò punti di cristallizzazione per la costituzione dei consigli. In molte città renane gli scabini del tribunale signorile cittadino, che erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] piene di ghiaccio a −2 °C. Le proteine antigelo (insieme a proteine che fanno da nuclei di cristallizzazione del ghiaccio iniziando la formazione di minuscoli cristalli extracellulari) vengono utilizzate anche da alcune tartarughe, anfibi e bruchi ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] l’indiscutibile rilievo che va ascritto al “fattore tempo” nelle questioni giudiziarie, perlomeno quale momento di cristallizzazione delle “regole del gioco”, sembrano oramai sussistenti le condizioni per tradurre, in cogente fattispecie disciplinare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] o la vittoria delle forze progressive, o «la rovina di entrambe le classi», o «il trionfo delle forze conservatrici (con la cristallizzazione della vita sociale in un rigido sistema di caste)» (p. 224).
È evidente l’allusione al fascismo. Come il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e dei ricambi frequenti di classe politica, a cicli politici che hanno necessariamente un inizio e un termine, impedendo la cristallizzazione del sistema politico.
C’è da dire che per la prima volta in 65 anni le ultime elezioni del 6 maggio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] e la sintesi dell'acido nitroso, la decomposizione e lo studio delle acque madri, cioè dei liquidi residui della cristallizzazione del salnitro e l'analisi delle ceneri di salnitro.
Accanto a questo programma di ricerche, Lavoisier promosse all ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...