Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] è «apertura» e l’istituzione – anche quella più progressista e illuminata – è invece una chiusura, una cristallizzazione dogmatica, la negazione di ogni possibile rinnovamento dell’interiorità.
Il liberalsocialismo
Insieme a Guido Calogero, nel 1937 ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] piene di ghiaccio a −2 °C. Le proteine antigelo (insieme a proteine che fanno da nuclei di cristallizzazione del ghiaccio iniziando la formazione di minuscoli cristalli extracellulari) vengono utilizzate anche da alcune tartarughe, anfibi e bruchi ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] concreta divisione del lavoro, ovvero per usare il linguaggio di Marx, i rapporti materiali di produzione non sono la cristallizzazione di alcuna necessità naturale o storica, ma dipendono dalla contingenza, dal modo che di volta in volta si renderà ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] 232).
Ghetto e autonomia
Paradossalmente, è spesso proprio il ghetto a provocare una più decisa e intensa cristallizzazione della connotazione autonoma e irriducibile del mondo ebraico e dei suoi schemi socioculturali, ponendo fine a quegli incontri ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] modo illegali o semilegali di queste relazioni.
Le caratteristiche fondamentali delle relazioni patrono-cliente e il loro cristallizzarsi intorno alle contraddizioni sopra delineate forniscono una traccia per comprendere la loro natura, sia in quanto ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] della struttura. La BTF (BioTechnology Facility) è progettata per esperimenti di lunga durata relativi alla cristallizzazione delle proteine, culture cellulari e biotecnologie in generale che, essendo molto sensibili alle variazioni ambientali ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] negoziazione potrà svolgersi senza dover temere l’iniziativa di questo o quel creditore, contando su una sorta di cristallizzazione della massa passiva analoga a quella che si produce per effetto del fallimento. Della procedura fallimentare sono ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] applicazioni si utilizza il silicio amorfo, anziché il silicio cristallino. Il silicio amorfo si ottiene dal fuso quando la cristallizzazione non è perfetta a causa del raffreddamento rapido, e il materiale ha soltanto un ordine a corto raggio, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] (quelli delle finestre), benché, in pratica, essi spesso debbano essere costituiti da miscele per prevenire la cristallizzazione. Tali sistemi sono stati modellizzati in numerosi modi; per quanto riguarda i vetri covalenti come reticoli casuali ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] 4 e 5».
Pertanto, la fase di ammissione delle offerte è aperta sino all’aggiudicazione. L’auspicato effetto di “cristallizzazione” dei concorrenti, prima dello svolgimento di tale fase, risulta vanificato.
II) Secondo l’art. 56, c. 2, della direttiva ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...