Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] centrale di 4 nm di diametro. Le subunità proteiche tendono ad aggregarsi in vitro secondo un processo simile alla cristallizzazione, anche in assenza dell'acido nucleico.
Dopo l'infezione l'RNA virale è convertito in forme bicatenarie, ‛intermedio ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] sé come sorgente di energia. L'abolizione delle immagini fu in questo senso il tentativo di superare ogni cristallizzazione nel rapporto che Pollock intendeva stabilire tra pittura e cosmo.
Il superamento del surrealismo attraverso la tecnica dello ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] così di guardare all'indietro verso un modello di ordinamento del creato che non è altro se non una cristallizzazione delle strutture sociali e politiche tradizionali. Questo coraggio dell'utopia è sostenuto dalla fede nel regno di Cristo, inteso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...]
Nobel per la chimica
James Batcheller Sumner, USA, Cornell University, Ithaca, New York, per la scoperta della cristallizzazione degli enzimi.
John Howard Northrop, USA, e Wendell Meredith Stanley, USA, entrambi del Rockefeller Institute for Medical ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] esso stesso un segno della crisi d'identità e non certo una sua soluzione; esso ebbe come effetto la cristallizzazione delle forme e l'estinzione del contenuto della vita cristiana. Menzioniamo qui alcune reazioni tipiche. Alla sua espulsione dalla ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] più tardi, agli inizi del 1539, tutte le cariche di nomina ducale finivano per essere riservate ai cittadini.
La cristallizzazione elitaria del ceto era di fatto compiuta, anche se la sanzione ufficiale sarebbe giunta solo dopo un trentennio, con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e processi chimici, fra i quali: distillazione (taqṭīr), calcinazione (taklīs), soluzione (taḥlīl), evaporazione (tabḫīr), cristallizzazione (tabalwur), sublimazione (taṣ῾īd), amalgamazione (talġīm) e inceratura (tašmi῾), processo che consiste nel ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] del sistema democratico, ad esempio, possono essere difetti sia l'eccessiva instabilità di governo, sia la cristallizzazione governativa, sia la presenza di formazioni antisistema, sia l'estrema frazionalizzazione partitica. È allora probabile che ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di calce, un composto capace di compattare tutto quanto vi è incluso e di indurire (tramite un fenomeno di cristallizzazione, detto anche "presa"), fino al punto da raggiungere una consistenza paragonabile a quella della pietra, se non superiore ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] (v., 1975) distingue tra: 1) la base d'informazione; 2) la singola opinione, specialmente nel suo grado di cristallizzazione; 3) la struttura che collega le opinioni (o strutture di atteggiamento); 4) l'intelaiatura di credenze o ideologica che ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...