CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] , dai solfati ai cromati, dai tungstati ai molibdati, consentì di intravedere alcune possibilità di separazione per cristallizzazione frazionata, ma soprattutto fornì una notevole messe di dati, utilissima per la conoscenza della chimica delle terre ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] e i cromosomi, non avrebbero dignità morfologica propria, ma sarebbero espressione di processi di capillarità, di solubilità, di cristallizzazione e di clivaggio dei cristalli, di forze molecolari.
Si era manifestata all'inizio del secolo la tendenza ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] con le linee alternative rappresentate dal Sonnino. Lo sviluppo dello Stato unitario gli pareva soffocato dalla cristallizzazione di una coalizione di vertice tra proprietari fondiari e industriali privilegiati, tra operai e ceti impiegatizi ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] , nel primo periodo torinese Montemartini portò alcuni contributi alla teoria dei solvati, studiando la relazione fra l’acqua di cristallizzazione di alcuni sali e il loro attrito interno.
Le ricerche del periodo romano iniziarono con la prestigiosa ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] groppizzati" e "groppi battute" al posto delle cadenze ornate degli autori precedenti, accennano alla tendenza alla cristallizzazione degli ornamenti in formule fisse tipica del secolo successivo.
Del fratello Nicolò sono conservati la raccolta ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] attraverso l'uso di una pistola elettrica; e in marzo operavano per ricavare "aria deflogisticata" attraverso la cristallizzazione di "vitriolo marziale" (Id., Epistolario, I, pp. 212, 227). Tutto quel gran sperimentare metteva in evidenza, come ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] sperimentali, al ritmo normale di alcune secrezioni; dalla funzione della sostanza fondamentale del cordone ombelicale, alla cristallizzazione della carbossiemoglobina; e altri ancora.
Tuttavia i problemi della nutrizione furono il campo a cui egli ...
Leggi Tutto
MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] pubblicò ripetutamente nella rivista Fede e lavoro (1937).
Nella sua produzione artistica di questi anni è ravvisabile una cristallizzazione su formule di accademismo classicheggiante, specie nelle opere a soggetto sacro (a Roma: Ultima cena, 1937, S ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] sabbie monazitiche brasiliane che contenevano gli altri elementi delle terre rare. Il metodo di separazione usato fu la cristallizzazione frazionata, basata su piccole differenze di solubilità dei sali analoghi dei vari componenti il gruppo. Era un ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] che riprende la discussione sul primato della costituzione veneziana, comparata ad altre esperienze statutarie, nella sua peculiare cristallizzazione tra oligarchia e democrazia.
Numerosi anche i contributi su profili e personaggi minori, tra i quali ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...