CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] - non aduggiata dai consueti vincoli devozionali. Il percorso pittorico del C. appare emblematico della progressiva cristallizzazione classicistica della cultura dell'Accademia Clementina, nel cui ambito il contemporaneo ma ben più vivace gusto dei ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] a più voci, maschili ovvero femminili, con o senza accompagnamento di strumenti, non è casuale bensì «frutto di una cristallizzazione formale accettata ed acquisita dalla comunità» (D. Carpitella, I modi di esecuzione, in D. Carpitella - P. Sassu ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] secenteschi, XI (1970), pp. 59-72; N. Melani, Di G.P. M. e del suo "Esploratore turco" (o della cristallizzazione di una "fonte"), in Annali dell'Istituto universitario orientale. Sez. romanza, XIV (1972), pp. 287-319; M. Capucci, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] e di forte capacità evocativa, in cui la riscoperta dei pittori romani della seconda metà del Cinquecento e la ‘cristallizzazione canonica’ del loro stile sono interpretate alla luce della storia politica e religiosa contemporanee. Frutto della sua ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] dei rapporti tra Stato e Chiesa è l'aspetto più urgente della realtà politica italiana, per superare la grave cristallizzazione della vita parlamentare.
Caduto il governo Lanza, si forma il governo Minghetti. Il gruppo della Sinistra costituzionale ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] nei fatti dall’individuazione di un canone poetico limitato sostanzialmente al solo Marino, portando a una sostanziale cristallizzazione del modello.
Rappresentativo anche per questo di una stagione culturale in bilico tra vecchie e nuove istanze ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] fertili accenni all'origine dei fossili, al calore e all'ossigeno in certe combinazioni chimiche, alle leggi della cristallizzazione. Resta da citare infine l'ultima opera pubblicata prima della morte, un manuale di medicina clinica assai diffuso ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] per l’emigrazione. A Rossena, nell’ultimo incontro con Dossetti, questi doveva constatare che l’ormai avvenuta cristallizzazione delle posizioni interne e internazionali chiudeva ogni prospettiva al suo iniziale progetto politico. Moro ne era in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] ", indicasse non dico l'irreperibile pagina di frontiera tra il pre-scrittore e lo scrittore, ma il punto di cristallizzazione oltre il quale la decisione alla scrittura è irrevocabile" (G. Contini, Per la ristampa del "Piero" [1964], ora in ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] , l'espressione più sentita e generosa di un'illusione destinata presto a cadere di fronte alla irrimediabile cristallizzazione delle strutture oligarchiche dello stato": Torcellan, 1969, p. 251). "Tutti i problemi dell'economia e della società ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...