• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [661]
Chimica [128]
Biografie [62]
Biologia [57]
Fisica [58]
Geologia [50]
Temi generali [54]
Diritto [50]
Medicina [38]
Industria [34]
Arti visive [28]

fulvico, acido

Enciclopedia on line

Frazione dell’humus, costituita da miscele complesse di sostanze organiche ossigenate contenenti vari gruppi funzionali (fenolici, carbossilici, chetonici), a carattere complessivamente acido. Gli acidi [...] trasporto di queste sostanze nel terreno. Inoltre, tendono ad adsorbirsi sulla superficie tra gli strati cristallini dei minerali argillosi, modificandone i processi di accrescimento e cristallizzazione e influenzando così l’aggregazione del terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – GRUPPO FUNZIONALE – PESO MOLECOLARE – CARBOSSILICI – ACIDI UMICI

epitassiale, deposizione

Enciclopedia on line

Deposizione su una superficie monocristallina di un solido a partire da un componente fluido, condotta in modo tale da mantenere la struttura monocristallina della matrice. Spesso è accompagnata dalla [...] che avvia i costituenti in una zona dove le condizioni termiche favoriscono la deposizione. Un’altra tecnica che permette la cristallizzazione di strati sottili è l’evaporazione sotto vuoto. Tale metodo è generalmente usato per i metalli e in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – EVAPORAZIONE – SUBLIMAZIONE – TEMPERATURA

Graham, Thomas

Enciclopedia on line

Graham, Thomas Chimico (Glasgow 1805 - Londra 1869); allievo di T. Thomson, docente di chimica a Glasgow e quindi a Londra (1837-55); membro della Royal Society dal 1836. Effettuò notevoli ricerche sui fenomeni diffusionali [...] Notevoli furono anche le ricerche sugli acidi e i sali fosforici; studiò la natura della combinazione dell'acqua di cristallizzazione nei sali; inoltre, proseguendo gli studî sul cianogeno intrapresi da L. Gmelin, scoprì il radicale cianurico. Al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – CIANOGENO – IDROGENO – COLLOIDI – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graham, Thomas (2)
Mostra Tutti

praseodimio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pr, numero atomico 59 e peso atomico 140,91, di cui non si conoscono isotopi stabili. Appartiene al gruppo delle terre rare; fu identificato nel 1885 da K. Auer von Welsbach, [...] cerio (cerite, sabbie monazitiche, ortite ecc.); si separa dagli altri metalli del gruppo delle terre rare per cristallizzazione frazionata, o tramite scambio ionico. Mentre il p. metallico non ha rilevanti applicazioni, alcuni sali vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – SCAMBIO IONICO – PESO ATOMICO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su praseodimio (2)
Mostra Tutti

unitario

Enciclopedia on line

unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] la natura chimica dei componenti presenti. Consistono in procedimenti di separazione (per es., distillazione, cristallizzazione, elettrodialisi, centrifugazione, filtrazione) e vengono classificate in base alle proprietà (chimico-fisiche, meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – IDROCARBURI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – CRISTALLIZZAZIONE – GRUPPO FUNZIONALE

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] sfere geochimiche esterne (v. fig.). Il grande ciclo geochimico (o ciclo maggiore) abbraccia i fenomeni di cristallizzazione magmatica, che danno luogo alla consolidazione delle rocce eruttive o ignee, i successivi fenomeni di alterazione, trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti

iodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] nella misura dello 0,2-0,4% rispetto al prodotto secco e dalle cui ceneri può essere estratto). Nelle acque di cristallizzazione del nitrato di sodio esso si trova sotto forma di iodato sodico; una parte di questa soluzione viene trattata con acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

polimero

Enciclopedia on line

Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] della catena principale: questa distribuzione ordinata dei gruppi sostituenti porta a p. che presentano spiccata tendenza alla cristallizzazione, dando prodotti con elevata densità, alto punto di fusione, capaci di resistere all’azione rigonfiante o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE – MODULO DI ELASTICITÀ – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] è assai diffuso e cospicuo. a) Semiconduttori. I semiconduttori del 4° gruppo e i semiconduttori composti cristallizzano nelle strutture del diamante, della zincoblenda o della wurzite. In tutte queste strutture la coordinazione è tetraedrica ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] occupato in maniera compatta dalle molecole di proteina, mentre per la restante parte è occupato dalla soluzione di cristallizzazione. Gli ampi canali tra molecole permettono la diffusione all'interno del cristallo di opportuni reagenti chimici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cristalliżżazióne
cristallizzazione cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali