induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] periodo iniziale in cui il processo non è ancora in corso, ma sta, per così dire, innescandosi; così, nella cristallizzazione di un composto da una soluzione, il tempo che deve trascorrere prima che nella soluzione, diventata soprasatura, compaiano i ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] e il deadsorbimento (equilibrio solido-fluido), l’estrazione con solvente liquido-liquido (equilibrio liquido-liquido), la cristallizzazione, la lisciviazione e lo scambio ionico (equilibrio solido-liquido); b) le s. basate su proprietà cinetiche ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] o ricostruzioni della realtà, inconciliabili con quelle precedenti. Le influenze sociali che determinano la cristallizzazione in paradigmi delle nozioni precedentemente accumulate, o favoriscono la loro rottura e sostituzione con paradigmi ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] controcanti e forse anche il comportamento di difesa del territorio (Beecher, 1996). l giovani maschi tendono a conservare e a cristallizzare quei canti plastici che sono le imitazioni più efficaci di quelli dei loro rivali e a scartare il resto.
Gli ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] che si ritiene che accada con i vetri strutturali (quelli delle finestre), benché in pratica per prevenire la cristallizzazione essi debbano essere spesso costituiti da miscele. Tali sistemi sono stati modellizzati in vari modi: per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] Marett ha elaborato l’animatismo sulla base della nozione polinesiana di mana, forza soprannaturale diffusa e impersonale, cristallizzazione di forti emozioni connesse a determinate esperienze, idea accolta anche da B. Malinowski, seppure nell’ambito ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Anna O. e miss Miller, la paziente di J. Breuer e un caso clinico di T. Flournoy, offrono il primo nucleo di cristallizzazione a due modi divergenti d'intendere il rapporto tra psiche e soma: la psicanalisi e la psicologia analitica. Ma a tal fine ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] quelle culturali e filosofiche. Convinzione dell'autrice è che il totalitarismo per un verso rappresenta il luogo di cristallizzazione delle contraddizioni dell'epoca moderna, per l'altro segna però la comparsa, nella storia occidentale, di qualcosa ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] formale non sia turbato, risulta armonico: negli anfratti, dove sono scongiurate erosioni ed eruzioni, lo dimostra la cristallizzazione (v. Kayser, 1937, 1938 e 1950).
J. Schwabe (v., 1951) riportò sulla griglia del lambdoma quella astronomica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Secondo il chimico, in origine la superficie della Terra era ricoperta da un grande oceano e le rocce primarie si erano cristallizzate in queste acque sotto forma di elevate catene montuose. Il fatto che i chimici fossero concordi nel ritenere che i ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...