Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ribadire il ruolo preponderante dell’acqua (nettunismo) non solo nella sedimentazione delle rocce secondarie, ma anche nella cristallizzazione delle rocce più antiche. I vulcani tornavano a essere considerati agenti geodinamici marginali e con ciò il ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] delle città, abbozzando un quadro in cui le mega-città giocano un ruolo sempre più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società e l'economia del pianeta appaiono sempre più legate al ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] 232).
Ghetto e autonomia
Paradossalmente, è spesso proprio il ghetto a provocare una più decisa e intensa cristallizzazione della connotazione autonoma e irriducibile del mondo ebraico e dei suoi schemi socioculturali, ponendo fine a quegli incontri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] (quelli delle finestre), benché, in pratica, essi spesso debbano essere costituiti da miscele per prevenire la cristallizzazione. Tali sistemi sono stati modellizzati in numerosi modi; per quanto riguarda i vetri covalenti come reticoli casuali ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e l'arretratezza, diventarono ‛virtù' generali. A uno svolgimento siffatto portò un decisivo contributo la cristallizzazione dogmatica del materialismo dialettico e storico e la sua trasformazione in un'ideologia giustificazionistica amministrata ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] reazioni e la catena reattiva che si stabilisce è il suo contenuto. Da esso, con un processo analogo al fenomeno della cristallizzazione, si realizza la forma. Ne risulta che il principio non è quello dell'estensione dell'unità nel tempo, ma nello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] fermamente nella teoria classica che attribuiva un'origine acquatica a tutte le rocce, sia per sedimentazione sia per cristallizzazione.
L'analoga struttura geometrica riscontrata nella forma esagonale di tutte le colonne di basalto (risultato del ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] l’esperienza del dossettismo – che l’antica collaboratrice Marcella Ceccacci riassumerà nel tentativo di impedire una cristallizzazione conservatrice della Dc, nella ricerca di una integrazione tra azione culturale e azione politica e nel tentativo ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] (v., 1975) distingue tra: 1) la base d'informazione; 2) la singola opinione, specialmente nel suo grado di cristallizzazione; 3) la struttura che collega le opinioni (o strutture di atteggiamento); 4) l'intelaiatura di credenze o ideologica che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] diminuite le possibilità reali di creare nuove associazioni in quegli ambiti in cui altre sono già presenti. La cristallizzazione di gruppi in imprese, associazioni e corporazioni e le successive fusioni, confederazioni e leghe indicano lo sviluppo ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...