Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] pendente ha la forma d'un tubo d'oro o d'argento ornato da una testa d'animale, o da una ghianda in cristallodirocca con una cupoletta d'oro sopra: sono piccoli reliqularî nei quali si racchiudevano strisce magiche d'oro o d'argento. Meno sontuose ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] argenti, oltre 360, comprendono le stesse tipologie degli oggetti d'oro. Molti sono poi gli ornamenti di giada, perle e pietre dure (cristallodirocca e agata) che, singoli o composti da più pezzi, si portavano appesi alla cintura. La molteplicità ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] attribuita ai colori verde e blu, dalla rarità delle rocce e dalla raffinatezza degli ornamenti personali che se ne ricavavano. Altre pietre preziose ampiamente commerciate erano il cristallodirocca, la mica, l'onice e l'alabastro. Riguardo ai ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] recente scoperta, presentava un corredo particolarmente rieco, con diversi oggetti d'ornamento in oro, un pendente in cristallodirocca con figura di Dioniso, uno specchio in bronzo con satiro e ninfa.
Elice (Ἑλίκη). La città, il cui nome è noto a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] frecce a tagliente trasversale. Tra gli oggetti d’ornamento sono attestati perle di ambra e dicristallodirocca, elementi di collana su conchiglia e pietra dura, piccole asce forate usate come pendenti. Abbondante è l’industria su osso e su corno ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , l'iniziale sostituzione delle reliquie con l'ostia, ottenuta adattando taluni reliquiari - probabilmente del tipo 'a vista' in cristallodirocca o vetro (Suppellettile ecclesiastica, 1988, pp. 157-160) - mediante l'inserimento, al loro interno ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] li risarciva ampiamente del lavoro compiuto. Così l'autenticità di oggetti quali le maschere di pietra dura di Xipe Totec o i teschi dicristallodirocca acquisiti tra il 1850 e il 1870, orgoglio di alcuni musei europei, è oggi contestata; da allora ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] avere il sigillo del governo apposto dopo l'ispezione degli agenti. Le corporazioni degli artigiani dell'avorio, del cristallodirocca, della ceramica e del cuoio sono altrettanto importanti. A partire dal XV secolo l'Impero ottomano recupera questa ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] manufatti dei quali, oltre a oggetti d'argento, bronzo, ferro, vetro, ambra, cristallodirocca, lacca e ceramica, particolarmente rilevanti sono i piccoli monili d'oro di complessa lavorazione e le 30 giade (ornamenti personali, finali per la spada ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] pietre semipreziose era assai diffusa nella civiltà harappana, la quale faceva uso dicristallodirocca o quarzo (SiO2), di varietà di calcedonio (SiO2·nH2O, talora di aspetto ceroide) come la corniola (dal colore pallido della sarda al rosso cupo ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...