INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] passo, quello di adottare la religione dei Romani - tale doveva apparire a tutte le popolazioni germaniche il cristianesimo -, essi poterono godere dei frutti di tale appartenenza. Una conseguenza immediata della loro conversione fu l'approccio ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , con annessi servizi medici, farmaceutici e scuole di medicina.In Oriente, la più rapida affermazione del cristianesimo favorì un precoce sviluppo delle iniziative assistenziali, come dimostra per es. la tradizione ospedaliera dei monaci basiliani ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] tutta una serie di entità intermedie (ma non solo), come per es. la Nike, che con l'avvento del cristianesimo cesseranno di essere divinità vere e proprie per diventare personificazioni. Un esempio chiarificatore, in tal senso, può essere costituito ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] aree rurali. I ventotto esempi rimasti rappresentano solo una piccola parte dell'a. sacra in Norvegia nei primi secoli del cristianesimo.Da quando, nel secolo scorso, è sorto l'interesse per le stavkirker si è posto l'accento soprattutto sul problema ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] murali, hanno fornito qualche dato ulteriore, ma dell'arte imperiale sasanide in Iran si conosce ancora molto poco.Il cristianesimo non fu affatto un elemento episodico in M., a giudicare anche dalle comunità sopravvissute fino a oggi. Esso si ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] gotica, ivi, pp. 31-43; id., Vicenza gotica: le mura, Vicenza 1984; A. Previtali, Nuove ricerche sulle origini storiche del cristianesimo a Vicenza, in Onus Istud a Domino, a cura di T. Motterle, Vicenza 1984, pp. 263-283; G. Cattin, Il santorale ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] C.C., 183). Scritto agli inizi del sec. 8° in Northumbria, il libro di Beda descrive l'affermazione del cristianesimo in Inghilterra, favorita anche dai re anglosassoni predecessori di Etelstano, alle cui vittorie contro le genti pagane si dovette ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Crescónio (1092-1098), la cui elezione deve essere posta in relazione con il successo ottenuto dalla Chiesa romana sul cristianesimo mozarabico locale. La precedente chiesa mozarabica è citata già nel 1086; il nuovo edificio potrebbe essere già stato ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] , in stretto contatto con il mondo bizantino.Poco si conosce della fisionomia di O. per i primi secoli del cristianesimo, come anche per l'Alto Medioevo, privo di fonti documentarie. Solo attraverso recentissime indagini archeologiche sono state ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] fosse una dipendenza del regno bulgaro, dal quale fu annessa nel 927. La conversione dei principi serbi al cristianesimo coincide con l’entrata della regione nell’orbita politica di Bisanzio, ma la diffusione della fede cristiana fece sostanziali ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...