BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] dei Sanseverino, fino a quando passò sotto il dominio spagnolo.Si è ritenuto, su basi a quanto pare non certe, che il cristianesimo abbia fatto la sua comparsa nella Lucania et Bruttii già verso la fine del sec. 3°; ma le prime notizie sicure circa ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] , 1875).Quello degli a.-colombe è un motivo iconografico prettamente paleocristiano. La colomba, simbolo dell'anima, assunse nel cristianesimo lo specifico valore dell'anima del fedele che gode la pace celeste (Kirsch, 1914). Citata già nell'Antico ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] dato formale. Punto di riferimento pressoché costante era la produzione artistica romana, specie quella dei primi secoli del cristianesimo, di cui comunque veniva riprodotta solo l'idea generale: l'imitazione dell'antico più che proporre confronti ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] S. partirono i fratelli Cirillo e Metodio, che nell'863 furono inviati nella Grande Moravia per convertire le popolazioni slave al cristianesimo. Il sec. 10° segnò una fase importante per la città, che nel 904 cadde nelle mani dei Saraceni di Leone ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] a contatto con le conoscenze babilonesi e caldaiche (Boll, Bezold, Gundel, 1918; Rougier, 1935).La posizione del cristianesimo nei confronti dell'astrologia fu dapprima di completo rifiuto, giacché si temeva che l'attenzione alle divinità astrali ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] semantica, già esistente nel lat. draco, tra il d. e il serpente venne, con l'avvento del cristianesimo, potenziata da quella simbolica, per poi subire un graduale processo di distinzione testimoniato dall'iconografia; il serpente, da ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] classica finora rinvenuta, e la s. di Egina (sec. 6°), una delle più tarde. Periodicamente, soprattutto da quando il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell'Impero romano, queste s. furono esposte a saccheggi e incendi. In Italia sono state ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] 1982, pp. 9-161; id., Architektura monumentalna u progu chrześcijaństwa w Polsce [Architettura monumentale agli inizi del cristianesimo], Nasza przeszłość 59, 1983, pp. 114-129; Z. Pianowski, Z dziejów średniowiecznego Wawelu [Sulla storia medievale ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] al Museo civico di Pordenone) e l'Uccisione da parte del prefetto di Nicomedia di un gruppo di persone convertite al cristianesimo da s. Giuliana, ancora in situ.
In seguito agli studi più recenti sono stati attribuiti con sicurezza alla mano di G ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] Dopo alcuni secoli privi di storia, G. tornò alla gloria come Città Santa quando l'Impero Romano adottò sotto Costantino il cristianesimo. L'imperatore e la madre Elena sgombrarono il luogo in cui era avvenuta la Crocifissione e vi eressero là chiesa ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...