Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] saranno i tornei dei cavalieri medievali.
Dalla fine dell'antichità al Medioevo
Può sembrare paradossale, ma anche il cristianesimo nascente fu, in un certo senso, fortemente influenzato dallo sport. La nuova religione, pur spostando l'interesse dal ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , che i francesi volevano sottrarci, o nientemeno che Pitagora, di cui stavolta eravamo noi i ladri87.
L’altro cristianesimo degli italiani
Nell’Italia risorgimentale, rovistando dentro il baule di annuari, strenne e libretti storico-statistici per ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] così l’unitarietà della storia della salvezza e il suo disegno coerente, dall’Antico Testamento fino al trionfo del cristianesimo a Roma. L’attenzione alle iconografie è confermata dalla presenza di versioni particolari o poco note, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] riprese quanto tracciato dalla Chiesa fin dai tempi di Leone XIII e si rivolse alle donne per rilevare come solo il cristianesimo le avesse elevate alla dignità di persona che prima non gli era riconosciuta; gli aveva poi assegnato un compito sublime ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] manuscripto.
18 Si vedano in tal senso le considerazioni abbozzate nell’articolo di G. Alberigo, Gedda ieri … e anche oggi?, «Cristianesimo nella storia», 21, 2000, pp. 687-694.
19 M. Sfondrini, Germana Sommaruga e il «sogno» di Dio, Milano 2010. Per ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] rilevante, a una guerra santa terroristica rivolta sia contro simboli e poteri del mondo occidentale, identificato con il cristianesimo, sia contro i regimi islamici filoccidentali.
La centralità che la dimensione del rischio, o del conflitto, viene ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] la legge, che deve essere sovrana (la sovranità della legge equivale a quella di Dio o della mente). Col cristianesimo si profila, rispetto al pensiero antico, una novità nella riflessione politica, perché il centro del pensiero politico cristiano è ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] alla conoscenza spaziale della superficie terrestre, si può far cenno anzitutto dei risultati derivati dal grande movimento di propaganda del cristianesimo, che, tra la fine del sec. V e la fine del IX, guadagna i paesi germanici fino all'Elba, la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Parigi, san Clemente a Metz, ecc.). Più il drago è potente, più grande è la fede del suo vincitore e più il cristianesimo rafforza la propria posizione territoriale.
L'acqua e la terra
Le rese agricole dipendono in gran parte dalla quantità d'acqua ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] momento in cui la modernità spingeva la secolarizzazione agli estremi limiti, sino a stimolare l'elaborazione di un cristianesimo completamente demitizzato, la politica ha assunto le forme e i contenuti tipici delle religioni millenaristiche. Tale ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...