GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] , che ha cominciato ad attuare uno schema di legislazione sociale. Nello stesso anno sono state chieste offerte per l' per quanto riguardava i rapporti matrimoniali e successorî tra cristiani. Parallelamente al diritto bizantino si formarono a mano a ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] una molteplicità di pratiche religiose dal carattere più individuale che sociale. Anche in politica estera gli anni tra il 20° organizzati di fondamentalisti hindu si registrarono contro i cristiani e soprattutto contro i musulmani.
La situazione più ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] de Acción Popular (FRAP), coalizione socialcomunista capeggiata da S. Allende, che prometteva la "transizione al socialismo", e i democratici cristiani che riproponevano il prestigioso nome di E. Frei. Le promesse elettorali non si discostavano, in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] Forza Italia 20,9%; AN 11,2%; CCD 5,6%; Partito democratico cristiano 3,3%; Cristiani democratici uniti, CDU, 2,9%; Movimento sociale-Fiamma tricolore 0,7%, Socialista socialdemocratico 0,6%; Lega sud 0,1%) ottenne 22 seggi. Il nuovo presidente della ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] fondamentali di una economia di mercato, ma con grande attenzione alle garanzie sociali; non vi comparivano, invece, gli espliciti richiami ai valori cristiani propugnati dai partiti di centro-destra. Il nuovo patto costituzionale non rasserenò ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] collocano fra i 65 i 75 punti; tra le infrastrutture sociali, il valore più basso è di quella culturale e ricreativa Alleanza nazionale 12,8%, Centro cristiano-democratico 7,5%, Cristiani democratici uniti 3,4%, Liberal Sgarbi 1,3%, Partito ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] congiura militare; ma quasi tutti gli strati sociali (imprenditori, commercianti, ecclesiastici) sono stati concordi nato nel 1906, la cui ispirazione lirica risale anch'essa a motivi cristiani, e nelle scorribande di P. A. Cuadra (nato nel 1912) per ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] confermò inoltre la sospettata presenza di 'squadre di purificazione sociale' all'interno delle forze di polizia, più volte recuperare credibilità eleggendo a capo del partito l'ex presidente Cristiani (ottobre 1997). L'elezione al primo turno (52% ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] giunta di centro-sinistra. Nel 1975, la cosiddetta crisi dei cento giorni si produsse quando appunto i socialisti chiesero alla Democrazia cristiana un rafforzamento dei rapporti con i sindacati e una maggiore apertura verso i comunisti, attraverso l ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] europei, egli fu promotore del periodo di profonde riforme sociali, istituzionali ed economiche che, in netta rottura con l Viceversa le minoranze di ebrei, cristiani ortodossi e armeni cristiani sono riconosciute ufficialmente e generalmente ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...