• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5098 risultati
Tutti i risultati [5098]
Biografie [1423]
Storia [1052]
Religioni [1003]
Arti visive [611]
Archeologia [408]
Storia delle religioni [268]
Geografia [229]
Letteratura [286]
Diritto [208]
Temi generali [168]

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] passi della Lumen gentium sul popolo di Dio e sui laici (cap. II e IV), della Gaudium et spes sui doveri terreni dei cristiani (cap. IV, n. 43) e del decreto Presbyterorum ordinis sulle associazioni dei presbiteri (cap. II, n. 8)33. D’altro lato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CRISTIANI, Girolamo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Girolamo Francesco Ugo Baldini Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] professeur de l'ex gouvernement vénitien. In questi anni il C. pubblicò anche una biografia del padre (Vita di Paolo Antonio Cristiani, Verona 1802). Morì, a Verona. il 30 dic. 1811. Fonti e Bibl.: Tra i manoscritti rimasti alla famiglia, e oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Paolo Antonio Ugo Baldini Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] . 9267. ff. 462-466v. Si veda inoltre: A. Brognoli, Elogi di Bresciani... del sec. XVIII, Brescia 1785, p. 420; G. F. Cristiani. Vita di P. A. C., Verona 1802; G. A. Moschini, Della letter. veneziana..., I, Venezia 1806, p. 88; V. Peroni, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni di Bartolomeo Cristiani

Enciclopedia on line

Giovanni di Bartolomeo Cristiani Pittore pistoiese (notizie 1370-90), collaboratore di Jacopo di Cione e di Giovanni del Biondo a Pistoia, ebbe rapporti anche con i pittori fiorentini. Fra le varie opere a lui attribuite sicuramente sue sono: a Pistoia la pala di S. Giovanni Battista e sue storie, chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, 1370, e gli affreschi dell'oratorio de' Rossi; il polittico della Madonna con Bambino e santi, smembrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL BIONDO – SAN PIETROBURGO – JACOPO DI CIONE – PISTOIESE – ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Bartolomeo Cristiani (1)
Mostra Tutti

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] ni Cristo, di origine filippina, conta nel mondo circa due milioni di fedeli ed è fortemente critica nei confronti delle chiese cristiane storiche; in Italia conta oltre 3000 membri, residenti soprattutto a Roma e a Milano, e ha ottenuto nel 1994 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I regni cristiani di Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni cristiani di Spagna Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] di León, e per aver sconfitto in battaglia lo stesso Bermudo (1037). Ferdinando è poi il primo tra i sovrani cristiani di Spagna a intraprendere con forza l’opera di Reconquista, costringendo i musulmani a un sensibile ripiegamento e a riconoscere ... Leggi Tutto

I regni cristiani nelle Asturie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni cristiani nelle Asturie Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] terre delle Asturie da quelle dei musulmani c’è il bacino del Duero, una terra di nessuno, abbandonata sia dalle autorità cristiane che musulmane. Questa zona vede il primo ripopolamento cristiano verso sud. Tra la fine dell’VIII e l’inizio dell’XI ... Leggi Tutto

Il rischio di dirsi cristiani

Il Libro dell'Anno 2014

Lucia Ceci Il rischio di dirsi cristiani Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] Centrafricana: il colpo di Stato del marzo 2013 a opera delle milizie di Séléka, gruppo musulmano in un paese a maggioranza cristiana, ha già provocato migliaia di morti e oltre un milione di sfollati. Una violenza che l’ONU ha definito genocidio e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AMNESTY INTERNATIONAL

catacombe

Enciclopedia on line

Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare [...] di Callisto), con i sepolcri di papi del 3° e 4° secolo. È leggenda, non anteriore al 6° sec., che i cristiani si rifugiassero nelle catacombe durante le persecuzioni e che allora regolarmente e ordinariamente vi fosse celebrato il culto. Presenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – VIA APPIA – SARCOFAGI – ARCOSOLI – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catacombe (5)
Mostra Tutti

Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum

Enciclopedia on line

Edizione critica degli autori cristiani latini, fino al 7° sec., a cura dell’Accademia di Vienna (dal 1866; subì gravi interruzioni a causa delle due guerre mondiali). A essa fa riscontro l’opera Die griechischen [...] christlichen Schriftsteller («Gli scrittori greci cristiani», detta corpus di Berlino), pubblicata dall’Accademia di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 510
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali