TRIDUO (triduum "periodo di tre giorni")
Giuseppe De Luca
Il numero tre ha sempre riscosso particolare attenzione tra i cristiani: tre sono le Persone della SS. Trinità, tre i giorni tra la morte e la [...] risurrezione di Cristo, ecc. Nella liturgia si hanno spesso cicli di preghiere conclusi nello spazio di tre giorni: ad esempio, le rogazioni e l'ufficio delle tre ferie maggiori nella settimana santa. ...
Leggi Tutto
teocon
teocòn agg. e s. m. e f. – Negli Stati Uniti d’America, chi, ispirato da correnti e orientamenti cristiani integralisti, abbraccia posizioni radicalmente conservatrici. In Italia, chi è attestato [...] su posizioni politiche di centrodestra di aperto sostegno alla dottrina cattolica, spec. su alcuni particolari temi di bioetica e di diritto familiare (v. anche ); è termine usato per lo più nel linguaggio ...
Leggi Tutto
LAPSI (participio passato del verbo lat. labi)
Alberto Pincherle
È il termine (cui corrisponde il gr. παραπεπτωκότες) con cui vennero designati i cristiani "caduti" nell'idolatria durante le persecuzioni. [...] ma il problema dei lapsi, come di una vera e propria categoria di cristiani, si presentò soltanto durante le grandi persecuzioni sistematiche, che miravano a ricondurre i cristiani in massa al culto ufficiale, e pertanto imposero a tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] , per cui tutti i fedeli (dal papa al neobattezzato) sono uguali di fronte alla vocazione, alla santità, alla dignità dei cristiani e all’opera di comune edificazione della Chiesa, per cui tutti hanno uguali diritti e doveri, salvo che non rivestano ...
Leggi Tutto
Nome dato, in età carolingia, ai territori già abitati dai Visigoti, occupati poi dagli Arabi e in seguito riconquistati dai cristiani. Tale territorio, raggruppato in una grande marca detta anche Marca [...] hispanica, dopo la conquista di Barcellona (801) si estendeva fino al Rodano, seguendo la costa. Successivamente la Ordinatio di Ludovico il Pio (817), con il nome di G. designò la marca di Septimania. ...
Leggi Tutto
SARACENO
Giuseppe Castellani
. Nome che veniva dato al ducato d'oro arabo o denar che ebbe largo corso nei paesi cristiani e anche in Itaiia. Si ha ricordo dei bisanti saracenati, imitazioni arabe delle [...] monete bizantine.
Ediz.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , di H. Guys dava per la Palestina cisgiordanica, nel 1845, un totale di 425.000 ab., dei quali 344.000 Maomettani, 41.000 Cristiani, 25.000 Ebrei (cifra certo troppo alta) e 15.000 Drusi. Queste cifre sono da ritenersi piuttosto al di sopra che al ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] il 1911 si trasferì con la famiglia a Torino dove iniziò a studiare pianoforte, continuando nel frattempo a esercitarsi nel disegno. Nel primo dopoguerra si legò all'ambiente gobettiano, frequentando, ...
Leggi Tutto
REVERENDO
Giuseppe De Luca
. Appellativo d'onore, oggi in uso soltanto per gli ecclesiastici, ma che risale ai primi secoli cristiani. Se nel latino aureo ed argenteo conservò un senso vago, già nel [...] codice teodosiano (I, 55, 8) ne troviamo consacrato l'uso ufficiale: "reverendissimi episcopi". In italiano, c'è segni d'uso incerto sino al Boccaccio; (Dante, Paradiso, XIX, 102, chiama "reverendi" i ...
Leggi Tutto
La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] considerazioni di ordine pratico immediato (togliere un argomento all’incalzante propaganda musulmana che accusava di idolatria i cristiani) sia dalla preoccupazione della crescente influenza sulle masse popolari dei monasteri e dei monaci, presso i ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).