MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente [...] nelle vesti dei primi secoli cristiani, si adorna di ricami e si allarga sino al gomito solo nella tunica. Le vesti bizantine hanno maniche guarnite di fasce multicolori; nei secoli XII e XIII le maniche sono strette fino al gomito e larghissime all' ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] e del ruolo che aveva avuto suo padre in questo contesto. Anche nel periodo finale del regno di Costantino i cristiani più attenti potevano, infatti, ancora ricordare molto bene i lunghi anni della sua passività politico-religiosa. Ciò si vede molto ...
Leggi Tutto
Epifania
Raffaele Savigni
L'incontro di Gesù con i Magi
Nel racconto dei Vangeli, alcuni Magi, guidati da una stella, hanno incontrato Gesù Bambino e gli hanno offerto oro, incenso e mirra. Nel corso [...] altro corpo celeste è fallito: essa viene quindi interpretata in senso spirituale dai teologi più autorevoli.
Nei primi secoli cristiani la festa dell'Epifania non era ben distinta da quella del Natale. Il ciclo liturgico natalizio, che si conclude ...
Leggi Tutto
signaculo
Domenico Consoli
Nell'invettiva contro la corruzione della Chiesa s. Pietro afferma tra l'altro non esser stata sua intenzione che le chiavi a lui concesse divenisser signaculo in vessillo [...] battezzati combattesse (Pd XXVII 50), cioè che " fossero dipinte, per via di parti, nelli gonfaloni de' mortali cristiani andanti incontro alli altri Cristiani ", come chiosa l'Ottimo; " diventassero segno di gonfalone " che " combattesse contra li ...
Leggi Tutto
Archeologo (Roma 1852 - ivi 1896). Allievo di G. B. De Rossi, fece importanti scoperte nelle catacombe di Roma. Sue opere principali: Le chiese di Roma (1887; nuova ed. a cura di C. Cecchelli, 1942) e [...] Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia (1893). Studiò anche la vita di Roma nel Medioevo e nel Rinascimento. ...
Leggi Tutto
Appartenenti all’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona da s. Pietro Nolasco con l’aiuto di Giacomo I re d’Aragona allo scopo di liberare [...] i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori. L’ordine ha anche vari rami femminili. ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'Orlando innamorato di M.M. Boiardo (1441-1494) e dell'Orlando furioso di L. Ariosto (1474-1533). È un saraceno, re di Sericana, venuto in Europa con un grande esercito non tanto per [...] combattere i cristiani, quanto per conquistare il cavallo di Rinaldo, Baiardo, e la spada di Orlando, Durlindana. E riesce nella sua impresa; ma sulla via del ritorno si incontra col vinto Agramante, e si offre di combattere al suo fianco e con ...
Leggi Tutto
Vittorino, Caio Mario
Giorgio Brugnoli
Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] Roma 1830, 71-78; E. Zama, Orosio e D., in " La Cultura " II (1892) 429-435; A. Mancini, Chi è l'avvocato de' tempi cristiani, in " Giorn. d. " II (1894) 338-342; E. Moore, Studies in D., I, 279; A. Cimmino, S. Ambrogio e D.: conferenza, Napoli 1896 ...
Leggi Tutto
Letterato (Palermo 1535 o prima - ivi 1593). Notaio, ebbe numerose cariche pubbliche che gli attirarono invidie e inimicizie, da cui fu travagliato a più riprese fino alla tragica morte. Oltre a rime e [...] a scritti morali, tra cui gli Avvertimenti cristiani (post., 1896), documento significativo del modo di pensare dell'epoca, lasciò scritti linguistici (Annotazioni, post., 1601, al Compendio di M. Troiano tratto dalle Osservazioni della lingua ...
Leggi Tutto
Francescano (Évora 1751 - Pechino 1808), studioso di matematica, membro dell'Accademia delle scienze di Lisbona. Nominato vescovo di Pechino (1782), svolse ampia opera apostolica riuscendo, per l'alta [...] stima goduta alla corte cinese, a mitigare le persecuzioni contro i cristiani. ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).