EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] vista anche sotto questo aspetto, dato che la discordia tra Chiesa e Impero influiva negativamente sulle crociate e i cristiani in Oriente. Come capo della Penitenzieria l'E. era responsabile anche della propaganda per le crociate e probabilmente è ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] idoneo ai piani della Chiesa e del sovrano angioino, nonché per venire incontro alle aspettative di quella larga parte dei cristiani che agognavano l'avvento di un papa angelico, oltre che ai forti interessi economici dei Fiorentini.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] «La nazione», 8 agosto 1943), afferma che la rifondazione dello Stato dovrà necessariamente recuperare dalla «tradizione giuridica latina e cristiana» il principio fondamentale che «non la persona per lo Stato, ma lo Stato per la persona e per tutti ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] al Cecina del fondo Bastogi della Biblioteca Labronica di Livorno, di cui a p. 9 nota 1, sono attualmente perdute); E. Cristiani, Osservazioni alla "Raccolta di scelti diplomi pisani" di F. D., in Bollettino stor. pisano, XX-XXI (1951-52), pp. 72-83 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] nei suoi discorsi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Notarile, Giovanni Angelelli, reg. 15141, cc. 163-164v; Filippo Cristiani, b. 62/19, prot. 16, c. 84v; Giovanni Malvasia, reg. 5413, cc. 17v-22v; Ufficio dei memoriali, vol. 320, c ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] come tra gli immigrati prevalgano i musulmani (34%), che rappresentano un terzo del totale, seguiti dagli appartenenti a confessioni cristiane (22,3%); tra questi i cattolici costituiscono il 29,9%, mentre crescente è la presenza di quelli che ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] esclusiva, che era stata concessa dai Turchi ai vescovi per quanto riguardava i rapporti matrimoniali e successorî tra cristiani. Parallelamente al diritto bizantino si formarono a mano a mano diritti consuetudinarî, - codificati anzi in alcune isole ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] : fondata nel 1902, pubblica esclusivamente opere di apologetica e di religione, in senso cattolico. Collezioni: Testi cristiani, I libri della fede, Città e terre mistiche, Biblioteca agostiniana, ecc. - Società Editrice Rinascimento del libro ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] maggiori. Alle azioni più eclatanti - in particolare, da parte delle BR, il sequestro e l'uccisione del presidente della Democrazia cristiana A. Moro - si è sommata una lunga catena di attentati, rapine, conflitti a fuoco, ferimenti e omicidi.
Se la ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] v. Passmore, 1974). Tali convinzioni hanno persistito fino ai tempi moderni, per esempio nei monasteri buddhisti del Tibet. I cristiani, invece, come gli ebrei e i musulmani, pensavano che all'uomo spettasse il dominio della natura per diritto divino ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).