L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Numidia. Le sedi vescovili erano sempre urbane, ma sono state di recente chiarite anche le principali dinamiche di cristianizzazione delle campagne e gli scavi hanno restituito numerosi edifici di culto, anche battesimali, in ambito rurale.
La rapida ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] attesta per il sec. 5° l'esistenza in Iuvavum di una chiesa monastica in un luogo imprecisato e quindi la cristianizzazione dell'area. Dopo il ritiro delle classi superiori della popolazione romanizzata per ordine di Odoacre, nel 488, la vita urbana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] - P. Delogu (edd.), Visigoti e Longobardi. Atti del seminario (Roma, 28-29 aprile 1997), Firenze 2001.
M. Rotili, Forme di cristianizzazione dei Longobardi, in Umbria Cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X). Atti del XV ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] d'uso di aree sepolcrali precedenti, con l'impiego di una medesima tipologia di tombe e con una progressiva cristianizzazione delle necropoli, simile a quella avvenuta nei quartieri delle città, vuoi alla creazione, fin dall'inizio del sec. 3 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] sono relativamente scarse, fatta eccezione per gli amuleti; al contrario, già a partire dal 600 circa un’evidente cristianizzazione è documentata in modo uniforme soprattutto dalle prime chiese lignee, ad esempio ad Aschheim, presso Monaco; nella ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] religiosi della c. (per es. Goslar, Bamberga, Hildesheim, Utrecht).Fu questa un'ulteriore tappa di quel processo di cristianizzazione che, iniziato in età paleocristiana con la costruzione di cappelle sopra le porte urbiche e di martyria all'esterno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] arabo], Moskva 1988; M.D. Odiseli, Spätantike und frühchristliche Mosaiken in Georgien, Wien 1995.
Efeso
di Jean-Pierre Sodini
La cristianizzazione di E. (gr. ʹΕφεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk) fu opera degli apostoli Paolo e Giovanni. Il primo vi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] il Medioevo. Le cause e le fasi cronologiche di questo processo non sono ancora sufficientemente studiate; l’impatto della cristianizzazione, già pienamente in corso nel VII secolo, fu probabilmente minore rispetto a quello avuto dall’introduzione di ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] nei grandi patrimoni terrieri dei monasteri. L'indagine archeologica ha restituito anche macroscopiche espressioni del processo di cristianizzazione che ha segnato significativamente i suburbia e le campagne. Per i primi, l'analisi sistematica delle ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] , Stadtbibl.; cammeo Rothschild, Parigi, BN, Cab. Méd.). Nei temi degli intagli si ravvisa più chiaramente il processo di cristianizzazione. Già nel sec. 2° Clemente Alessandrino (Paed., III, 59, 2ss.) raccomandava ai cristiani la scelta di motivi ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.