Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] dell'11° si ebbe una rinnovata fioritura dell'attività artistica ed edilizia, in relazione alla nuova ondata di cristianizzazione della popolazione slava nelle regioni centrali e meridionali dell'A. che - a eccezione di Durazzo - furono annesse nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] delle villae ancora nella Tarda Antichità, con il diffondersi del fenomeno delle sepolture in villa, con la cristianizzazione del territorio attuata mediante una rete di ecclesiae baptismales, il cui esito pienamente medievale produrrà il sistema ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] Con la distruzione del tempio di Gerusalemme ebbe inizio la diaspora giudaica. La fine dell'Impero romano, la cristianizzazione dell'Europa centrale e settentrionale e l'islamizzazione del Mediterraneo modificarono in seguito la natura delle comunità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] provincia romana (cattedrale di Canterbury, nella probabile area di una necropoli urbana) e di consolidare la cristianizzazione dell’isola, evangelizzando le nuove popolazioni e intervenendo nelle zone ancora inclini a preservare i culti pagani ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] , nel 700 ca., dei missionari franchi Ruperto, Emmeram e Corbiniano la Baviera dovette subire un'ulteriore fase di cristianizzazione; tuttavia solo nel 739, con Bonifacio, furono organizzate le prime diocesi, con sedi episcopali a Ratisbona, Passau ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] dalla cultura romana sui barbari, è stato posto con particolare pregnanza in relazione all’Italia e al tema della cristianizzazione: quindi soprattutto nel caso dei Goti di Teodorico e dell’invasione longobarda. Il regno di Teodorico (493-526 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di corredo, personali e di armi, uso nel frattempo attutitosi nel rituale delle popolazioni romanze per effetto della cristianizzazione.In Italia tra i primi trovamenti vanno ascritti quelli della necropoli di Cella a Cividale, esplorata da Michele ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] importanza. Con la riforma di Diocleziano, dalla Caesariensis sarà distaccata la Sitifensis, con capitale Sitifis (Sétif). La cristianizzazione sarà intensa; la fioritura fino a età tarda di alcune aree non sarà compromessa troppo gravemente dalla ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] periodo del Cristianesimo, fanno supporre l'esistenza di una imponente architettura in legno già nel periodo anteriore alla cristianizzazione e la descrizione di A. von Bremen del tempio dell'antica Upsala, conferma l'esistenza di grandi costruzioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] basilica era immediatamente a nord della Egnatia e del foro. La presenza di importanti chiese si spiega con la forte cristianizzazione di alcuni ambienti cittadini, avviata già in precedenza grazie all’apostolato di s. Paolo, che nel 49 d.C. aveva ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.