• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [317]
Architettura e urbanistica [17]
Biografie [83]
Storia [72]
Religioni [64]
Arti visive [77]
Archeologia [44]
Storia delle religioni [24]
Diritto [15]
Geografia [8]
Diritto civile [11]

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] gli effetti nel ducato spoletino fino al 1167 e nel 1174 venne presa dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, legato imperiale, per conto di Federico Barbarossa (Manselli, 1978). Questi aveva manifestato, con un diploma del 1160 (Pavia, 21 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] e adattando le costruzioni alle esigenze del culto cristiano. Di tentativo in tentativo, si passò a nuove F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 1916; R. Delbrück, Die Consular-Diptychen und verwandte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] due torri, che rimanda al Medio Reno (duomo di Spira e duomo di Magonza, fine sec. 11°-inizio 12°), dove tuttavia l al sepolcro a c. 60r, o il Battesimo di Cristo a c. 75r dell'Evangeliario di Hitda), nell'immagine monumentale e ieratica a un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOEMIA L. Neme¿kal (lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali) Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] fondato anche il vescovado di Praga, suffraganeo del metropolita di Magonza fino al 1344. di nove scene della Vita di Cristo eseguito alla metà del sec. 14° dal Maestro di Vyšebrod, alla cerchia del quale appartengono anche le Madonne di Strahov e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CASTELLO DI KARLŠTEJN – RODOLFO I D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

METZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METZ E. Ponzo (lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali) Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] di M. venne così a rappresentare, insieme a quelle di Magonza e di Worms, uno dei più precoci esempi di apparati difensivi per luoghi di , il culto cristiano; la prima menzione riguarda la conferma da parte di Teodorico II di una donazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – TABULA PEUTINGERIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A TUTTO SESTO – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti

ERFURT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERFURT I. Voss (Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali) Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] ., quando l'arcivescovo Sigfrido di Magonza fece cingere la città con una prima cerchia muraria in pietra, distrutta nel 1160-1165 dal langravio di Turingia Ludovico il Ferreo e ricostruita nel 1184 dall'arcivescovo Cristiano o forse dall'arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – OTTONE I IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI – ALTARE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERFURT (3)
Mostra Tutti

COIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COIRA B. Brenk C. Jäggi (lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur) Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] tempo il vescovado di C. venne sottratto alla diocesi metropolitana di Milano e sottoposto all'arcivescovado di Magonza. Il vescovo, l'Adorazione dei Magi) e creature fantastiche di significato simbolico in parte cristiano (per es. sirene e aquile tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – TABULA PEUTINGERIANA – CANTONE DEI GRIGIONI – NUOVO TESTAMENTO – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIRA (2)
Mostra Tutti

ESZTERGOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESZTERGOM E. Marosi ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom) Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] di Spira e di Magonza, e possono essere posti in relazione con la data di consacrazione, l'unica tramandata, dell'altare della Vergine, di esztergomi Keresztény Múzeum képtára [La galleria del Mus. cristiano di E.], Budapest 1964; D. Dercsényi, Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DI PAOLO – CASA CAPETINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESZTERGOM (1)
Mostra Tutti

romanico

Enciclopedia on line

Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme [...] elementi, alcuni già presenti in antico e nell’Oriente cristiano, altri nell’Alto Medioevo (Aquisgrana, Cappella Palatina; stessi elementi, in gran parte di origine lombarda, appaiono nel ricostruito duomo di Magonza (1100-37). Nelle chiese abbaziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanico (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] livello archeologico (cattedrale di Maastricht di V-VI sec., chiese precarolingie di Worms e Magonza), prevedono basi in di monasteri urbani, a carattere semiprivato, che arricchirono ulteriormente il già denso tessuto monumentale cristiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali