CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] . Fu presentatore del candidato in occasione del conferimento del dottorato a Ermanno Reinsperger, consigliere del re CristianoIdiDanimarca (26 marzo 1474: Malagola); in questo stesso anno fu chiamato nel Collegio dei giuristi canonisti.
Il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] le terre finlandesi e devastarono il circondario di Viipuri. Una pace assai vantaggiosa per i Russi fu conclusa a Novgorod. Steno Sture iunior perì nel 1520 durante la guerra contro Cristiano II diDanimarca, che nuovamente riunì la Svezia alla ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] successivo (ottobre 1762 - luglio 1767) era a Trento; pochi e brevi i viaggi (nel 1763 a Salisburgo e Passau; nel 1764 nei Paesi Bassi nominare consigliere di giustizia da Cristiano VII diDanimarca. Mentre era pronunciata la sentenza di bando dai ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] forma di dragone, i segni della Passione di Gesù Cristo.
Fra i singolari oggetti di legno, che pastori e i contadini lavorano per i proprî II un poemetto in russo. Visse due anni in Danimarca il padre Isidoro Bianchi da Cremona, e scrisse un'opera ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più lo Schleswig, insorto contro Federico VII diDanimarca. Il Deutscher Bund è così virtualmente di persone sacre (Cristo, i santi, ecc.) e foglietti volanti, ecc., ai quali le iniziali di varie formule di preghiera (benedizione di S. Zaccaria, di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di stati. Nel campo nemico spesso o sempre si schierarono l'Inghilterra, la Scozia, la Germania, la Svizzera, la Danimarca, va ricondotta alle forme della conoscenza metafisica. I nomi diCristo sono similitudini: e si riferiscono allo stesso ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 39 bovini ogni 100 ab. la Svizzera viene in Europa dopo la Danimarca e a distanza da essa, e ne ha press'a poco un numero cristiano ch'ebbe il suo centro a Basilea, e poi l'impulso dato dall'esempio di Lutero), ma anche politici (per questi, e per i ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Bonde (1448-57, 1464-65, 1467-70) diventò re di Svezia, per breve tempo anche di Norvegia, mentre in Danimarca, e poco dopo anche in Norvegia, venne eletto re CristianoI.
Il periodo di re Carlo e il periodo seguente sono caratterizzati da grandi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , si venne determinando in tutto l'Occidente cristiano una quasi uniforme situazione delle fonti del diritto della Svizzera, in Riv. di dir. proc. civ., I (1924), i, p. 350; per le legislazioni scandinave (Danimarca e Norvegia hanno codici processuali ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] processo unitario e indebolirono l'azione di guida del cancelliere cristiano-democratico Kohl. Derivarono da tutto ciò con i criteri di Maastricht, mentre Danimarca, Regno Unito e Svezia hanno preferito non essere presenti dall'inizio. I problemi ...
Leggi Tutto