ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Tra i primi studiosi scandinavi va ricordato Worm (1588-1654), che operò sotto il patrocinio del re CristianoIVdiDanimarca. Nel 1666, nel regno di Svezia e Finlandia furono emanate le prime leggi sulla protezione dei reperti antichi e nel 1682 ca ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la sua corona.
969: regno cristianodi Polonia, retto da Mieszko I. di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo fine a 38 anni di guerre di ).
1973: adesione diDanimarca, Irlanda e Regno ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] ; distrutta da un incendio nel 1624, fu riedificata e ribattezzata Christiania in onore di re CristianoIV. Quando i regni uniti diDanimarca e Norvegia furono trascinati nelle guerre napoleoniche, fu la residenza del governo provvisorio norvegese ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di Mammen si sviluppò apparentemente alla corte di re Aroldo Blaatand Gormsson diDanimarca da una sepoltura a Birka: la figura diCristo su questa, e su più tarde croci un ritratto stilizzato di Sitric IV (m. nel 1042), re di Dublino, esemplato sui ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di profeti e apostoli; sulla faccia frontale sono raffigurati Cristo Giudice e, al di sotto, l'Adorazione dei Magi, con a fianco re Ottone IV , è costituita invece dai Gyldne Altre in Danimarca: si tratta di antependia o pale d'altare il cui prospetto ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] capitano F.L. Norden (1737-38), inviato dal re diDanimarcaCristiano VI, e il botanico V. Donati (1759), inviato dal di Champollion. Poco dopo Lepsius poteva guidare una nuova spedizione archeologica voluta dal re di Prussia Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] la seconda denominazione nota, sin dal IV sec. a.C., per indicare le di un santuario cristiano (esempi nelle catacombe di S. Sebastiano a Roma e nella grotta didi equipaggi riuniti sotto la guida di un comandante, e la creazione dei regni diDanimarca ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fossati artificiali, mentre sull'isola di Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi nordici al-Andalus y el Occidente cristiano, Huesca 1988.F. Galtier A. Poppe, s.v. Gorod, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 1562-1564; P.P. Toločko, Drevnerusskij ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Cristo Re dei Re; Gesù Cristo vince e simili). Il fenomeno dei folles anonimi si protrasse fino a Costantino X (1059-1067), che rimise il proprio ritratto sulle monete. Fino al regno di Michele IV alle stratigrafie di Ribe (Danimarca), non veniva ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] più evidente lo spazio cristiano del suburbio, si aggiunse anche la costruzione di cappelle e basiliche, sorte di un cavallo; imponenti tombe a tumulo sono pure quelle di Alt-Uppsala in Svezia, Yellinge in Danimarca, Črnihiv in Ucraina), oppure di ...
Leggi Tutto