Danimarca
Stato dell’Europa centrosettentr., con capitale Copenaghen. La D. fu abitata in epoca antica da cimbri e teutoni, che mantennero scambi commerciali con l’impero romano, e poi con l’impero bizantino. [...] perdita di Schleswig, Holstein e Lauenburg. Le rivendicazioni liberali ottennero un primo successo nel 1849: Federico VII adottò una nuova costituzione che istituiva un Parlamento bicamerale e sanciva le libertà fondamentali.
La Danimarca dal 1900 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Svezia e riunì nell’unione di Kalmar i tre regni nordici, dei quali Erik VIIdi Pomerania, nipote di Margherita, fu eletto re cacciatorono dal trono ed elessero re Cristiano I diDanimarca. L’unione fu però di breve durata. Sorsero dissapori tra gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re diDanimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e L’elezione alla carica di presidente federale di H. Köhler (2004), cristiano-democratico, fu un altro segno di ritrovata forza dei due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Danimarca e N. l’Unione di Kalmar, da cui la Svezia si staccò nel 1448. La N. e la Danimarca rimasero unite sotto Cristiano I di re costituzionale il principe Carlo diDanimarca che prese il nome di Haakon VII. Lo sviluppo economico industriale, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la sua corona.
969: regno cristianodi Polonia, retto da Mieszko I.
di Hastings il normanno Guglielmo il Conquistatore si impossessa dell’Inghilterra.
1075: il Dictatus papae di Gregorio VII Fraktion).
1973: adesione diDanimarca, Irlanda e Regno ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] Cristiano (1798-1869) che nel 1852, con il protocollo di Londra, rinunciò ai diritti sui ducati di Schleswig e Holstein; tale rinuncia non fu riconosciuta valida dal figlio Federico VIII (1829-1880) che dopo la morte di re Federico VIIdiDanimarca ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] ducato di Schleswig e della contea di Holstein, la contea passò a Cristiano (divenuto dal 1448 re diDanimarca, Norvegia la casa di O. mantenne la corona danese fino alla morte di Federico VII nel 1863). I re diDanimarca esercitarono direttamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Dacia, che per un certo periodo fu canonico nella cattedrale di Roskilde in Danimarca era arrivato ad avvicinare la nascita diCristo a quella del mago Merlino VII, par. 2) la profusione di manuali di calcolo europei nel VII sec.; gli scritti di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] civiltà del Vicino Oriente 3.000 anni prima diCristo, così come in seguito per la civiltà VII secolo Bisanzio e gran parte dei paesi mediterranei subirono la pressione crescente di compagnie di dimensioni più modeste vennero create in Danimarca, in ...
Leggi Tutto